23.09.2012 – GP Teutschenthal

Dopo aver segnato al sabato l’undicesima pole stagionale vincendo nettamente la manche di qualifica, Antonio Cairoli, portacolori del team Red Bull KTM Factory Racing, ha confermato di strameritare il sesto titolo mondiale conquistato quindici giorni fa nel GP d’Europa a Faenza, vincendo entrambe le manche sul terreno duro della pista di Teutschenthal.
Cairoli, che nel corso della qualifica, comunque vinta, urtando un paletto di bordo pista con la mano destra, si è procurato una profonda e fastidiosa ferita al mignolo, ha preferito non scendere in pista nel warm-up della domenica proprio per evitare di infiammare il dito infortunato. Ha iniziato così la prima manche con più attenzione del solito, ma comunque con una delle sue splendide partenze, in testa a tutti insieme al compagno di squadra Max Nagl. Superato da Roczen nel secondo giro, Cairoli ha ripreso la seconda posizione alle spalle di Nagl dopo due giri e poi prima di metà manche ha superato Nagl e si è involato per l’ennesima netta vittoria di manche.
In gara due netta la sua partenza in prima posizione che gli ha permesso di imprimere subito alla corsa un gran ritmo e di andare in sicurezza a cogliere l’undicesima vittoria stagionale di Gran Premio in sella alla KTM SX 350 F e la cinquantaquattresima in carriera.
Cairoli: ‘E’ una grande soddisfazione vincere anche l’ultimo Gran Premio stagionale. Dopo la vittoria del titolo a Faenza siamo riusciti a tenere alta la concentrazione,a continuare negli allenamenti, anche in vista del Mondiale per Nazioni a Lommel ed oggi nonostante il problema alla mano destra ho fatto due ottime gare e mi sono divertito in pista con l’amico Roczen. Ora prima di una meritata vacanza c’è l’ultimo appuntamento del Nazioni dove spero di far bene individualmente e come risultato di squadra: cercheremo di portare l’Italia sul podio’.
Ken Roczen, tedesco diciottenne campione del mondo MX2 nella passata stagione, è tornato nella sua Europa (sta partecipando negli USA ai campionato Supercross e National) per correre il GP di casa a Teutschenthal in sella alla KTM SX 450 F del team Red Bull KTM Factory Racing ed ha subito messo in mostra tutto il suo talento. Terzo in gara uno alle spalle di Cairoli e Desalle (Suzuki) nonostante il momentaneo spegnimento della moto, Ken ha guadagnato il secondo gradino del podio con una splendida gara due, conclusa in seconda posizione alle spalle di Cairoli.
Roczen: ‘Questa per me è un’occasione particolare, una gara che sento molto e nonostante gli impegni negli USA sono tornato con piacere per parteciparvi. Mi sono divertito, soprattutto nella seconda manche, e sono contento per il podio. Ho scelto di correre con il 450 perché mi diverte più nella guida, anche se per me forse è più adatta il 350. Ora voglio far bene anche al Nazioni dove con la Germania possiamo puntare al podio’.
Gran gara anche per Max Nagl (KTM SX 450 F – Red Bull KTM Factory Racing), che avrebbe meritato il podio ma una sfortunata caduta nel nono giro di gara uno non gli ha permesso di mantenere la seconda posizione alle spalle di Cairoli, ed ha concluso la manche settimo. Nonostante l’ottimo terzo posto in gara due, dove ha con successo respinto gli attacchi di Desalle, ed ha completato il terzetto di testa tutto KTM (Cairoli, Roczen, Nagl) Max si è classificato quarto di giornata a sei punti dal terzo, Desalle.
Giornata positiva per Ken DeDycker (KTM SX 450 F – Red Bull KTM Factory Racing), fresco del titolo nazionale belga, che nonostante una condizione di forma non ideale a causa di una forma influenzale, ha retto bene con i migliori in gara uno, dove ha concluso in quinta posizione, ed è riuscito in gara due a rimontare fino al decimo posto da una partenza oltre la ventesima posizione. Ken è riuscito a concludere in quinta posizione nella classifica finale di campionato MX1.
La fantastica stagione del team guidato da Claudio De Carli non è ancora conclusa. Domenica p.v. 30 Settembre si terrà a Lommel la sessantaseiesima edizione del Motocross delle Nazioni, che vedrà schierati nelle squadre nazionali ben otto piloti del team Red Bull KTM Factory Racing, tra MX1, MX2 e Open: Antonio Cairoli, Ryan Dungey, Ken Roczen, Jeffrey Herlings, Max Nagl, Ken DeDycker, Jeremy VanHorebeek, Marvin Musquin.
GP Teutschenthal
MX1
1, Tony Cairoli, Italy, KTM
2, Ken Roczen, Germany, KTM
3, Clement Desalle, Belgium, Suzuki
4, Max Nagl, Germany, KTM
5, Gautier Paulin, France, Kawasaki
…7, Ken de Dycker, Belgium, KTM
MX1 classifica finale 2012
1, Cairoli, 692 (World Champion)
2, Desalle, 594
3, Paulin, 536
4, C. Pourcel, 521
5, de Dycker, 505
…
16, Nagl, 138
09.09.2012 – GP Faenza

Tony, dopo una manche di qualifica al sabato un po’ difficile, corsa in rimonta fino alla quattordicesima posizione, a causa di una partenza nelle retrovie, nella domenica ha regalato allo splendido pubblico dei ventimila di Faenza l’ennesima fantastica doppietta, l’ottava stagionale. Numeri impressionanti: decimo GP vinto, sesto GP vinto consecutivamente, e decima manche vinta di fila. Il campione siciliano, in sella alla KTM SX 350 F curata come sempre dal team di Claudio De Carli, ha dominato le due manche con due ottime partenze e la solita grinta inesauribile che l’ha portato in testa a tutti nel corso del primo giro di entrambe le gare. A cercare di rovinargli la festa ci ha provato il francese Chris Pourcel (Kawasaki) ma in gara uno il distacco di Tony si è fatto subito consistente, mentre in gara due il finale è stato esaltante per il tentativo di attacco del francese, ottimamente respinto da Cairoli per il tripudio del pubblico che già nel finale di gara uno, con il titolo già acquisito matematicamente, si era riversata in pista per un grande abbraccio al beniamino siciliano.
A sorpresa Cairoli è stato premiato sul podio da papà Benedetto, in un abbraccio che li ha idealmente uniti a Paola, mamma di Tony, scomparsa l’anno scorso proprio in questa data.
Cairoli: ‘E’ fantastico vincere in Italia davanti ad un pubblico così numeroso. Potevo accontentarmi di fare i punti necessari a vincere il titolo ma oggi avevo una motivazione speciale: volevo salire sul gradino più alto del podio per dedicare la vittoria e il titolo a mia madre, nell’anniversario della sua scomparsa. Questa è stata una stagione fantastica e il team come sempre mi è stato vicino in ogni momento. Abbiamo lavorato benissimo sin dai test invernali e la mia KTM è stata perfetta. Voglio ringraziarli tutti e ringraziare KTM. Ora vorrei far bene nel prossimo GP, in cui parteciperà anche il mio amico Ken Roczen in MX1, e al Nazioni a Lommel, sarebbe il finale perfetto di una grande stagione’.
Claudio De Carli: ‘Ancora una volta Antonio è riuscito a regalarci un sogno, e l’ha fatto in un modo fantastico, come solo lui sa fare. Ieri l’avevo visto un po’ nervoso, e gli avevo ricordato che avrebbe potuto accontentarsi di controllare gli avversari. Ma dentro di me sapevo che in gara avremmo potuto vedere il vero Tony e ci ha regalato l’ennesimo spettacolo. Voglio ancora ringraziarlo pubblicamente, a nome di tutti i ragazzi del team, per le soddisfazioni e i risultati, e rinnovo l’abbraccio a lui e a Benedetto nel ricordo della cara Paola’.
Ken DeDycker, in sella alla KTM SX 450 F del team Red Bull KTM Factory Racing MX1, sesto nella qualifica del sabato, ha ottenuto un ottimo quinto posto di giornata grazie al quarto posto in gara uno e il settimo in gara due. Ken è stato autore di una fantastica rimonta in gara uno: caduto al primo giro mentre era nelle prime posizioni, è ripartito praticamente ultimo. Con un ritmo impressionante a metà gara era già nei primi dieci e con un finale in forcing è riuscito a superare Paulin, Seb Pourcel, Bobryshev, Leok e Simpson concludendo in quarta posizione. In gara due, settimo al primo passaggio, ha tenuto senza problemi la posizione, con una pista più scorrevole e veloce rispetto a gara uno. Ken è sempre quinto in classifica provvisoria di campionato.
Gran Premio sfortunato per Maximilian Nagl (Red Bull KTM Factory Racing MX1 – KTM SX 450 F) che, qualificatosi undicesimo al sabato, in partenza di gara uno è rimasto coinvolto in una caduta ed ha riportato una forte contusione alla gamba destra che lo ha costretto al ritiro e a rinunciare anche alla seconda manche. Max dovrebbe essere a posto per il prossimo Gran Premio (ultimo GP stagionale) che si disputa proprio in Germania, a Teutschenthal, il 23 Settembre.
GP d’ Europa a Faenza, Italia – GP 15
Risultati MX1
1, Tony Cairoli, Italy, KTM
2, Christophe Pourcel, France, Kawasaki
3, Clement Desalle, Belgium, Suzuki
4, Gautier Paulin, France, Kawasaki
5, Ken de Dycker, Belgium, KTM
Classifica provvisoria MX1
1, Cairoli, 642 (2012 MX1 World Champion)
2, Desalle, 554
3, Paulin, 502
4, C. Pourcel, 496
5, de Dycker, 478
17, Nagl, 104
02.09.2012 – GP Lierop

Il campionato mondiale motocross MX1 si avvia verso l’epilogo, con la quattordicesima prova stagionale (su sedici), disputata sul tracciato di Lierop, a pochi chilometri da Eindhoven, in Olanda. La pista di Lierop è caratterizzata dal fondo sabbioso che ne fa uno dei tracciati più difficili e selettivi al mondo. Antonio Cairoli, cinque volte campione del mondo, aveva già vinto a Lierop nel 2007 e nel 2010, ed anche stavolta, in sella alla KTM SX 350 F del team guidato da Claudio De Carli, ha regalato ai suoi numerosi tifosi dei Paesi Bassi una stupenda e netta doppia vittoria.
Cairoli in gara uno non è partito benissimo ma subito a ridosso del gruppo dei primi. Settimo al primo passaggio, nei primi giri ha preferito evitare la bagarre e gestire la situazione senza fare errori, ed ha poi pian piano iniziato la sua inarrestabile rimonta. In testa alla gara era scattato il suo compagno di squadra Maximilian Nagl (KTM SX 450 F) impostando un gran ritmo e prendendo un buon vantaggio. Cairoli lo ha raggiunto dopo metà gara, e lo ha superato guadagnando un paio di secondi al giro su tutti. Nel frattempo in terza posizione alle spalle di Nagl e Cairoli si era portato l’altro compagno di squadra, Ken DeDycker, e i tre, come già successo nel GP precedente a Matterley Basin, sono arrivati al traguardo nelle prime tre posizioni, ancora un fantastico successo per il team Red Bull Factory Racing MX1.
In gara due Cairoli è partito davanti a tutti ed ha potuto gestire la manche come suo solito, controllando con gran maestria gli avversari. Una sbavatura, con una caduta, dopo metà gara, non è riuscita a compromettere la sua marcia verso la nona vittoria di GP stagionale, la quinta consecutiva.
E alle sue spalle, secondo, ancora una volta un compagno di squadra, stavolta Ken DeDycker, mentre Max Nagl è stato sfortunato durante il primo giro, coinvolto in una caduta, e costretto al ritiro.
Sul podio sono cosi saliti in prima e seconda posizione Antonio Cairoli e Ken De Dycker, ed è la quarta volta in questa stagione che due piloti del team di De Carli salgono sul podio.
Antonio Cairoli con questo successo ha ulteriormente incrementato il suo vantaggio sugli inseguitori. Ora è a più settantasei dal secondo in classifica provvisoria, il belga Clement Desalle (Suzuki), e nel prossimo GP, Faenza, potrebbe matematicamente aggiudicarsi il sesto titolo iridato con una prova d’anticipo.
Ken De Dycker è quinto in classifica di campionato, e si è avvicinato al quarto, ora il francese Christophe Pourcel, mentre Max Nagl con solo tre GP disputati, è in diciassettesima posizione.
Cairoli: ‘Sono contento per come è andato tutto il week-end, il team ha fatto un gran lavoro e I risultati si vedono, con ancora una volta due piloti sul podio. Ora il prossimo GP è Faenza e spero di far bene davanti ai miei tifosi. La pista non è delle mie preferite ma sono fiducioso, sarà importante partire bene perché la pista non è molto selettiva, e spero di vincere in Italia il campionato’.
DeDycker ‘Il podio è un risultato positivo, e sono soddisfatto perché nei due giorni ho guidato bene e non ho commesso errori. In gara uno non sono partito bene e ho dovuto rimontare, nella due sono partito meglio’.
Nagl: ‘In gara uno ho fatto l’holeshot e la gara è stata molto buona, conclusa in seconda posizione dietro a Tony. Anche in gara due ero partito bene, secondo alle spalle di Tony, ma sono caduto e la moto di qualcuno ha colpito in caduta la mia moto e si è danneggiata e non sono potuto ripartire’ .
GP Lierop – 14° prova
MX1 – risultati gara
1, Tony Cairoli, Italy, KTM
2, Ken de Dycker, Belgium, KTM
3, Tanel Leok, Estonia, Suzuki
4, Evgeny Bobryshev, Russia, Honda
5, Shaun Simpson, GBR, Yamaha
9, Max Nagl, Germany, KTM
MX1 classifica provvisoria
1, Cairoli, 592
2, Desalle, 516
3, Paulin, 468
4, C. Pourcel, 452
5, de Dycker, 446
17, Nagl, 104
19.08.2012 – GP Matterley Basin

Giornata perfetta anche per Max Nagl che dopo la grande prova di Loket, quarto al rientro dopo il lungo stop, dal GP di Fermo dell’anno scorso, è riuscito a risalire sul podio con due gare perfette, concluse entrambe in seconda posizione alle spalle di Cairoli. Autore dell’holeshot in gara due, Max si è detto felicissimo perché la condizione fisica è molto buona ed è arrivato già il primo podio stagionale.
Nagl: ‘Mi è piaciuta molto la pista, perché c’erano solchi profondi, terreno duro e questo è quello che preferisco, ma voglio far bene anche a Lierop’
Un pizzico di sfortuna non ha permesso a Ken de Dycker di salire sul podio e regalare al team una tripletta storica, ma il pilota belga ha mostrato ancora tutto il suo potenziale e la sua velocità. Due gli errori, una scivolata per manche: in gara uno ha perso la seconda posizione, che è andata a Nagl, ma ha comunque ottenuto il terzo posto, mentre in gara due è scivolato mentre era a caccia di Gautier Paulin (Kawasaki) per la terza posizione, ed ha concluso quinto. Non accontentandosi del positivo quarto posto in classifica di giornata, Ken vorrà rifarsi tra due settimane a Lierop, sul terreno sabbioso a lui preferito.
05.08.2012 – GP Loket

Alla grandiosa giornata di Cairoli si è aggiunto il ritorno alle corse iridate di Max Nagl (KTM SX 450 F). Il forte pilota tedesco, che era stato costretto da due interventi alla schiena a fermarsi per un lungo periodo (ultimo GP corso Fermo 2011), è rientrato subito lottando al vertice, nonostante il suo stato di forma non sia ancora dei migliori. Perfetto nelle partenze, con due holeshot, Max in gara uno ha concluso in terza posizione ed anche in gara due era terzo quando nel finale è stato superato da Pourcel e si è classificato quarto (così quarto in classifica di giornata) perdendo la possibilità di salire sul podio.
Ottimo anche il week-end del terzo pilota MX1, Ken de Dycker (KTM SX 450 F ) che su un terreno non a lui congeniale, dal fondo duro, è riuscito a raccogliere un sesto posto assoluto sicuramente positivo.
Cairoli: “Sono molto contento di questa vittoria perché è la mia cinquantesima quindi è speciale. Non dimenticherò mai quella mia prima vittoria iridata a Namur, nel 2004. Al mio fianco, come adesso, c’era Claudio De Carli e il mio team, e non posso far altro che ringraziarli. Però non voglio pensare ai numeri, voglio vincere questo mondiale come voglio vincere ogni manche, ogni gara. ”
Nagl: ‘Sinceramente non mi aspettavo di fare così bene oggi. Sapevo di poter partire forte ma che alla distanza avrei sofferto. Sono molto soddisfatto, perché ho capito che la velocità c’è e per la durata posso migliorare con l’allenamento, che finora non ho potuto svolgere con continuità’.
de Dycker: ‘Per me questa è una pista difficile, poi non ho fatto partenze molto buone e su questo terreno non si riesce a guadagnare metri, il tracciato è molto veloce per tutti. Quindi posso accontentarmi e guardare fiducioso ai prossimi Gran Premi’.
GP della Repubblica Ceca – Loket – Round 12 del Campionato del Mondo
MX1 Risultati
1, Tony Cairoli, Italia, KTM (vittorie di carriera 50 GP)
2, Christophe Pourcel, Francia, Kawasaki
3, Clement Desalle, Belgio, Suzuki
4, Max Nagl, Germania, KTM
5, Xavier Boog, Francia, Kawasaki
6, Ken de Dycker, Belgio, KTM
22.07.2012 – GP Semigorje

Cairoli: ‘Questa trasferta è stata certamente positiva. Il viaggio è stato abbastanza lungo ma abbiamo trovato una bella pista e c’era un pubblico fantastico di quarantamila spettatori. Ho fatto una qualifica perfetta ed anche la prima manche è andata molto bene. Purtroppo in gara due mi sono complicato la vita con quell’errore, ma alla fine sono riuscito comunque a vincere e sono molto contento per il team perché sul podio ci siamo ritrovato come a Kegums sia io che Ken. Ottimo!’
DeDycker: ‘Anche qui in Russia ho dimostrato che partendo forte posso lottare per il podio e il risultato è stato molto buono. Abbiamo lavorato bene con la squadra, migliorando ancora qualcosa dopo la Svezia, e sono davvero soddisfatto. Spero di continuare con questi risultati anche perché vorrei guadagnarmi la conferma in questo team nella prossima stagione, e ce la metterò tutta’.
15.07.2012 – GP Kegums

Cairoli: ‘Il mio obiettivo era riprendere la tabella rossa, quindi sono contento. Purtroppo non ci voleva la caduta in gara due, anche perché ora il polso sinistro mi fa molto male. La radiografia non ha evidenziato lesioni, potrebbe esserci un danno ad un legamento, ma spero di non aver problemi per la trasferta in Russia’.
DeDycker: ‘Finalmente ho fatto due buone partenze ed il podio è arrivato. E’ un po’ che puntavo al podio ma come in Svezia avevo spesso problemi al via. Questa giornata mi rende felice e ottimista per il futuro, ma non è stata facile, anche perché dalla Svezia, dove ho preso un colpo alla mano, non ho potuto allenarmi’.
17.06.2012 – GP Bastogne

Splendida gara anche di Ken DeDycker, autore di due rimonte strepitose in sella alla KTM SX450F. Ken, sostenuto da un tifo accesissimo, in gara uno è rimasto coinvolto al via in una caduta alla prima curva ed è ripartito ultimissimo. Con la velocità dei migliori è riuscito a risalire la classifica fino alla decima posizione. Anche in gara due per una caduta al primo giro DeDycker si è trovato a dover rimontare dalla ventesima posizione, ma non si è perso d’animo e con sorpassi spettacolari è riuscito a concludere la manche in sesta posizione.
DeDycker: ‘In un certo senso è stata una giornata sfortunata, perché ad inizio di entrambe le gare mi sono trovato nelle retrovie, ma sono molto soddisfatto perché ho dimostrato un gran feeling con la moto e con il tracciato e ho fatto due belle gare e il mio pubblico belga si è divertito. Sono convinto che con partenza nel gruppo buono si può stare in alto’.
Ken, sesto nella classifica di giornata, mantiene la quinta posizione in classifica provvisoria di campionato.
03.06.2012 – GP St. Jean d’Angely

Cairoli: ‘Sono molto contento di questa vittoria e poi ho battuto Pourcel a casa sua. Lui lo aveva fatto con me a Fermo e oggi ho restituito il favore. Lo stesso era successo nel 2007. A fine gara ci siamo abbracciati e ci siamo detti che la prossima volta ci metteremo d’accordo per accontentare i fan! Ieri su questo terreno duro ho avuto qualche difficoltà ad adattarmi, mentre oggi è andata benissimo e ho tenuto un buon ritmo. Ho vinto entrambe le manche, ma la seconda è stata più dura della prima. Il ritmo era più alto e poi ho avuto problemi con alcuni doppiati. Sapevo che gli altri dietro spingevano, ma io continuavo a guardare avanti e pensare a dare il massimo’.
Pista non facile per Ken DeDycker, che predilige i terreni morbidi, ma che ha saputo reagire alle difficoltà con grande determinazione. Nonostante due partenze nelle retrovie (complice la problematica posizione al cancelletto, derivante dal diciassettesimo posto nella gara di qualifica del sabato), Ken è stato protagonista di due ottime rimonte. In gara uno è risalito da oltre la ventesima posizione alla settima, superando nel finale Frossard, e in gara due partito tra gli ultimi è riuscito a rientrare nelle prime dieci posizioni, mettendo in mostra la velocità dei migliori.
DeDycker mantiene la quinta posizione in classifica provvisoria di Campionato MX1 ed ha ora 179 punti.
13.05.2012 – GP Guadalajara

Cairoli in gara uno è partito nel gruppo di testa ed al termine del primo giro è transitato in terza posizione alle spalle di Christophe Pourcel (Kawasaki) e Clement Desalle (Suzuki) e davanti al compagno di squadra Ken DeDycker. I due davanti hanno battagliato per un po’ per la prima posizione, poi ad un terzo di gara Cairoli ha superato Pourcel. A metà gara Tony ha imposto il suo ritmo e si è portato prepotentemente al comando della gara, con un giro record, e guadagnando subito un buon margine mantenuto senza problemi fino alla bandiera a scacchi. Nel frattempo Ken ha guadagnato la terza posizione ai danni di Pourcel, ottenendo il miglior risultato parziale del suo inizio di stagione.
In gara due ancora una buona partenza di Cairoli, che però alla prima curva ha subìto l’attacco di altri piloti e si è ritrovato in sesta posizione. Terzo nel sesto giro, il cinque volte campione del mondo attaccando la seconda posizione di Desalle è scivolato ed è tornato quarto. Spingendo nel finale è riuscito a riguadagnare la terza posizione, alle spalle di Philippaerts (Yamaha) e Desalle, ed ottenere così la storica vittoria del primo GP di motocross corso in Messico, davanti ad un numeroso e caldo pubblico.
Quarantacinquesima vittoria in carriera per Cairoli e seconda stagionale.
Cairoli ora è in testa alla classifica con MX1 con 178 punti. Secondo è il belga Desalle a quota 149, terzo il francese Paulin (Kawasaki) a 134.
Alle spalle di Tony, DeDycker ha corso una seconda manche più che positiva concludendo in quinta posizione. Per lui trentasei punti, gli stessi del terzo (Philippaerts) che però ha avuto a favore la discriminante del miglior risultato in gara due. Ken è ora quarto nella provvisoria di campionato, a solo tre punti dal terzo.
Cairoli: ‘Una bella soddisfazione vincere il Gran Premio del Messico. Sono felice di quest’affermazione e ora guardo fiducioso al Brasile settimana prossima. Sono state due manche tirate. Nella prima, dopo essere passato al comando ho badato a non fare errori e mantenere un buon vantaggio su Desalle. Nella gara di chiusura non sono partito benissimo, ho recuperato poi ho fatto un errore e sono scivolato. Ho cercato di tenere la ruota di Philippaerts che spingeva tanto e sono ritornato sul gruppo. Poi ho commesso un errore e ho perduto un po’ di tempo. Nel finale ero un po’ stanco e mi sono accontentato della terza piazza che mi ha permesso di vincere il Gran Premio’.
DeDycker: ‘Stavolta pensavo di esser riuscito a salire sul podio, ma Philippaerts aveva i miei stessi punti ed ha fatto terzo per il miglior risultato in gara due. Comunque sono molto soddisfatto, perché aldilà dei risultati mi trovo in condizione, l’affiatamento con la moto è a buon punto, e riesco a stare lì con i primi. Continuando così arriveranno anche i podi’.
Prossimo appuntamento agonistico per il team capitanato da Claudio De Carli è il GP del Brasile, domenica 20 Maggio sulla pista di Beto Carrero.
09.04.2012 – GP Valkenswaard

Cairoli: ‘Questa è una delle mie piste preferite. In gara uno non ho forzato all’inizio per evitare errori poi ho preso il mio ritmo e non ho avuto problemi. In gara due ho lasciato sfogare Desalle e Frossard, ho evitato la bagarre, poi ho alzato il ritmo andando in testa, e per il resto della gara ho controllato con buon margine di sicurezza. Sono contento di aver preso subito la tabella rossa e soprattutto perché credo che questo Inverno abbiamo fatto un gran bel lavoro, con KTM e il team e sono molto soddisfatto della moto’.
Ottimo esordio in KTM per Ken DeDycker nel team Red Bull KTM Factory Racing. Il pilota belga, dopo due soli allenamenti in sella alla KTM SX 450 F ha ottenuto nel primo GP stagionale la sesta posizione assoluta, grazie al quinto posto in gara uno, ottenuto in rimonta e l’ottavo posto in gara due. Ken in gara due era settimo ma dopo metà gara per una scivolata ha perso una posizione.
Claudio de Carli (Red Bull KTM Factory Racing Team Manager MX1): “Voglio soltanto dire che mi sento parte di un grande Team, e ne sono onorato. E’ solo il primo GP e c’è molto da lavorare, ma evidentemente siamo sulla strada giusta. Rinnovo il mio benvenuto a Ken, che è con noi da poco ma con grande entusiasmo è subito entrato in sintonia con il gruppo’
Prossimo appuntamento agonistico a Sevlievo (Bulgaria) il 22 Aprile prossimo
MX1 Valkenswaard
1. Tony Cairoli (I), KTM
2. Clement Desalle (B), Suzuki
3. Steven Frossard (F), Yamaha
4. Gautier Paulin (F), Kawasaki
5. Kevin Strijbos (B), KTM
6. Ken de Dycker (B), KTM
MX1 class. provvisoria
1. Cairoli, 50 points
2. Desalle, 44
3. Frossard, 40
4. Paulin, 32
5. Strijbos, 31
6. de Dycker, 31
21.08.2011 – GP Matterley Basin

Positiva giornata anche per Max Nagl, compagno di squadra di Cairoli nel team Red Bull Teka Factory Racing KTM guidato da Claudio De Carli. Nonostante il tracciato molto duro e bucato, particolarmente difficile per Nagl che ancora soffre di problemi alla schiena, e due partenze non buone, è riuscito a conseguire due quinti posti di manche che lo piazzano in quarta posizione di giornata. Ora in classifica generale Nagl è in quarta posizione ed ha la possibilità di raggiungere il terzo posto.
Tony Cairoli: “E ’stato un buon weekend per me e sono riuscito a vincere il GP. Questa pista mi piace molto perché è larga e ci sono diverse traiettorie per i sorpassi, è una delle mie preferite. A Gaildorf basterà controllare le gare e finire nei primi dieci per conquistare il titolo, quindi sono molto felice di come stanno andando le cose “.
Max Nagl: ” Oggi ho fatto brutte partenze e ho sempre dovuto rimontare dalle retrovie e non è stato facile. In gara uno sono risalito dal ventesimo al quinto posto. Sono soddisfatto anche di gara due dove nonostante un po’ di stanchezza nel finale sono riuscito a resistere agli attacchi di Campano e ho concluso quinto. Ora ho la possibilità di finire tra i primi tre del campionato e sarebbe veramente bello per me. ”
MX1 GP 13
1, Tony Cairoli, Italia, KTM
2, Christophe Pourcel, Francia, Kawasaki
3, Steven Frossard, Francia, Yamaha
4, Max Nagl, Germania, KTM
5, Brad Anderson, Regno Unito, Honda
MX1 Classifica dopo 13 prove
1, Tony Cairoli, Italia, KTM, 554
2, Steven Frossard, Francia, Yamaha, 472
3, Clement Desalle, Belgio, Suzuki, 461
4, Max Nagl, Germania, KTM, 410
5, Evgeny Bobryshev, Russia, Honda 387
31.07.2011 – GP Lommel

Week-end particolarmente positivo anche per Max Nagl, che con la sua KTM SX-F 350 è risalito sul podio per la terza volta in questa stagione, dopo i GP di Valkenswaard e Glen Helen. In gara uno si è classificato quinto ed in gara due secondo alle spalle di Cairoli. Max non è ancora a posto fisicamente perché un problema ad un disco vertebrale gli causa a volte dolori fastidiosi anche in gara. In questa occasione Max ha dovuto ricorrere agli antidolorifici ed ha già programmato, dopo il GP di Loket, per far valutare la situazione da uno specialista.
‘Aspettavo questo GP perché mi trovo bene su terreno sabbioso e questa pista è molto selettiva. Nonostante non possa allenarmi al meglio per il problema alla schiena ho fatto due ottime partenze ed ho preso un bel ritmo facendo due risultati molto positivi e soprattutto girando con i cronometrici dei migliori’.
‘Sono molto soddisfatto del podio dei due ragazzi – ha commentato Claudio De Carli, team manager – perché questa pista è davvero una delle più difficili al mondo, e in questi due anni sono sempre saliti sul podio. Questa è una gara dal sapore speciale, ed è per noi come una gara di casa in quanto qui a Lommel abbiamo un workshop e veniamo spesso per gli allenamenti. I ragazzi sono molto soddisfatti del lavoro tecnico che stiamo sviluppando. Si cerca sempre di migliorare e già dal GP di Germania abbiamo portato novità tecniche, sia al motore e in particolare al mono posteriore che si è dimostrato molto valido sia su fondo duro ed ora anche su questo terreno sabbioso’.
MX1 GP Lommel
1, Tony Cairoli, Italy, KTM
2, Clement Desalle, Belgium, Suzuki
3, Max Nagl, Germany, KTM
4, Evgeny Bobryshev, Russia, Honda
5, Steven Frossard, France, Yamaha
MX1 class.dopo 11 prove di 15
1, Tony Cairoli, Italy, KTM, 466
2, Clement Desalle, Belgium, Suzuki, 414
3, Steven Frossard, France, Yamaha, 403
4, Evgeny Bobryshev, Russia, 369
5, Max Nagl, Germany, KTM, 349
17.07.2011 – GP Kegums

Cairoli: ‘E’ stato un week-end perfetto, fantastico. Ogni volta che sono entrato in pista ho dimostrato di essere il più veloce, e questo anche perché finalmente sono in buone condizioni fisiche e posso allenarmi secondo i nostri programmi. Ottime anche le partenze, sono davvero soddisfatto ed ora non dobbiamo abbassare la guardia, continuerà il periodo caldo e dobbiamo farci trovare preparati’.
Buona trasferta anche per Maximilian Nagl (KTM 350 SX-F) che in gara uno è partito forte ed ha poi dovuto cedere praticamente al solo Frossard, concludendo la manche in quarta posizione. Purtroppo all’inizio della seconda manche Max è incappato in una caduta da cui è ripartito praticamente ultimo, ma è riuscito in una ottima rimonta risalendo fino alla decima posizione, e segnando ottimi cronometrici.
Nagl: ‘Abbiamo fatto un buon lavoro sulle sospensioni ed ora è aumentato il mio feeling con la moto e sono particolarmente soddisfatto. Ora la velocità c’è, purtroppo la caduta della seconda manche non mi ha permesso di lottare per il podio’.
MX1 – Kegums GP 10
1, Tony Cairoli, Italy, KTM
2, Steven Frossard, France, Yamaha
3, Evgeny Bobryshev, Russia, Honda
4, Rui Goncalves, Portugal, Honda
5, David Philippaerts, Italy, Yamaha
6, Max Nagl, Germany, KTM
MX1 Class. Provviosoria dopo 10 gare
1, Tony Cairoli, Italy, KTM, 416
2, Clement Desalle, Belgium, Suzuki, 374
3, Steven Frossard, France, Yamaha, 370
4, Evgeny Bobryshev, Russia, 334
5, Max Nagl, Germany, KTM, 311
19.06.2011 – GP La Baneza

Cairoli
‘La seconda manche è stata perfetta, dopo l’holeshot ho controllato senza problemi ed evitando gli errori. La pista non era affatto facile e il terreno molto duro non è il mio preferito. In gara uno dopo l’ottima partenza avevo preso un buon margine poi Frossard è stato bravo ad attaccarmi ed a sfruttare un mio piccolo errore per passarmi. Non era più veloce di me e nel finale ho cercato di risuperarlo ma non ci sono riuscito. Sono molto contento di questa vittoria ed ora ci sono un paio di settimane dove spero di recuperare al meglio fisicamente’.
Nagl
‘Tutto sommato una giornata positiva, anche se nella seconda manche avrei potuto far meglio, dopo che nella prima ho capito di poter lottare anche per il podio, ma ho avuto un problema su un salto con Barragan che mi ha fatto perdere alcune posizioni e terreno prezioso’.
GP Spagna – MX1
1, Tony Cairoli, Italy, KTM
2, David Philippaerts, Italy, Yamaha
3, Steven Frossard, France, Yamaha
4, Clement Desalle, Belgium, Suzuki
5, Max Nagl, Germany, KTM
Classifica provvisoria MX1 dopo la settima prova
1, Clement Desalle, Belgium, Suzuki, 285
2, Tony Cairoli, Italy, KTM, 284
3, Steven Frossard, France, Yamaha, 250
4, Max Nagl, Germany, KTM, 225
5, Evgeny Bobryshev, Russia, 204
25.04.2011 – GP Valkenswaard

Max Nagl : ‘Questo è stato per me un ottimo weekend, ma non sono del tutto soddisfatto della prima manche, dove sono stato troppo attendista e ho perso tempo nei sorpassi. Poi nella seconda manche ho cambiato la mia strategia, e dopo circa 15 minuti sono passato in testa, così sono riuscito a trovare il mio ritmo e le mie migliori traiettorie, e tutto è stato più facile.’
A Valkenswaard è stato inoltre annunciato ufficialmente alla stampa che Antonio Cairoli ha firmato per rimanere con Red Bull Teka KTM Racing, con cui ha già vinto il mondiale MX1 nel 2010, per altri due anni.
MX1 GP 2
1, Tony Cairoli, Italia, KTM 25-22-47 punti
2, Max Nagl, Germania, KTM 20-25 – 45
3, David Philippaerts, Italia, Yamaha 18-20-38
4, Steven Frossard, Francia, Yamaha, 22-16 – 38
5, Rui Goncalves, il Portogallo, Honda, 15-18-33
Classifica dopo due turni
1, Steven Frossard, Francia, 85 punti
2, Max Nagl, Germania, KTM 80
3, Desalle Clement, Francia, 78
4, Tony Cairoli, Italia, KTM 72
5, David Philippaerts, Italia, 63
05.09.2010 – GP Lierop

Cairoli: ‘Mi piace questa pista sabbiosa e qui amo correre, ci ho anche vinto due titoli nel 2005 e nel 2009. Così volevo vincere, anche perché qui ci sono tanti miei tifosi venuti a festeggiarmi per il titolo vinto in Brasile. Stanotte grande festa!’
Nagl: ‘Sono molto soddisfatto di questo podio, anche perché ho recuperato diversi punti sul terzo in classifica, Philippaerts (Yamaha). In gara uno non è stato facile vincere ma sono riuscito a gestire bene il vantaggio. Purtroppo in gara due nella seconda curva dopo il via ho fatto due piccoli errori ed ho perso diverse posizioni. Ora nell’ultima prova in Italia proverò a raggiungere la terza posizione finale in campionato e anche se sarà difficile darò il 100%’.
Goncalves: ‘Anche in queso Gran Premio, come in Brasile, sono riuscito ad esprimermi come voglio e devo, ed i risultati cominciano ad arrivare. Già dal sabato ho preso le misure a questa pista e sono sempre stato in lotta con i migliori. E’ stata una bella soddisfazione in gara due, con Tony, aver portato per la prima volta le KTM 350 al primo e secondo posto di manche’.
22.08.2010 – GP Campo Grande

Cairoli: ‘Sono felicissimo, non credevo di vincere qui e tutti ci aspettavamo di festeggiare a Lierop. La gara è stata incredibile ma nonostante il mio errore in gara due ho dimostrato che ero il più veloce in pista. Voglio ringraziare tutti, la mia famiglia, la mia ragazza, il mio team e KTM che ha creduto fortemente in noi ed ha lavorato in modo incredibile con questa fantastica 350!’
Claudio De Carli: ‘Per noi è il quarto titolo con Tony (il team guidato da Claudio De Carli ha anche vinto un mondiale 125 con Alessio Chiodi nel 1997) e sono davvero emozionato. Voglio soltanto dire che questo ragazzo ha sempre strameritato le sue vittorie e siamo fieri e orgogliosi di lui. Ringraziamo KTM perché ha creduto in noi e ci ha inseriti in un progetto ambizioso, impegnativo ma fantastico’.
Grande giornata anche per Max Nagl che ha meritato il terzo gradino del podio con un quarto ed un terzo posto di manche, e di Rui Goncalves che ha fornito la sua migliore prestazione stagionale: quinto e sesto di manche, è quinto di giornata.
01.08.2010 – GP Lommel

Cairoli: ‘Sono davvero soddisfatto di questa vittoria su una pista considerata tra le più impegnative al mondo. La moto era perfetta, la pista mi piace e mi sono divertito. In gara due è stata addirittura una vittoria facile!’
Nagl: ‘Non mi aspettavo di salire sul podio, perché la pista è difficile e ieri faticavo a trovare il ritmo giusto. Purtroppo in gara due nel finale ho fatto una caduta ed ho perso il secondoposto. Comunque sono contento del risultato di giornata’.
Ottima prestazione anche per Rui Goncalves (Red Bull KTM Factory Racing – KTM SX 350 F). Sesto in gara uno dopo un’eccellente rimonta da metà gruppo, in gara due concludeva settimo ancora risalendo molte posizioni dal quindicesimo posto dopo il via. In classifica di giornata Goncalves è settimo.
Goncalves: ‘E’ per ora il mio miglior risultato stagionale quindi sono contento. Segno che con gli allenamenti stiamo facendo un buon lavoro. Peccato per le partenze, altrimenti avrei potuto far meglio’.
Nella classifica di campionato Cairoli è primo con 484 punti davanti a Desalle con 405 punti. Nagl è quarto con 348 punti. Goncalves è quattordicesimo con 153 punti.
04.07.2010 – GP Uddevalla

Cairoli: ‘Su questa pista ho sempre fatto buone gare, anche se non è la mia preferita, e volevo vincere per godermi il periodo di riposo (si ricorre tra quasi un mese) con il risultato pieno. Sono arrivato qui in Svezia un po’ nervoso per un fastidio al ginocchio sinistro infortunato l’anno scorso, ma già da ieri mi sentivo a posto ed ho corso due ottime manche, non ho avuto problemi’.
Ottima prova di Max Nagl sulla KTM SX 450 F. Il pilota tedesco, vicecampione mondiale l’anno scorso, pur senza allenamenti praticamente da un mese (si era infortunato alla spalla sinistra nel GP di Francia), è riuscito ancora a raccogliere due risultati impensabili: sesto posto in gara uno e sesto posto in gara due. Per lui trenta preziosi punti che gli serviranno per tentare di tornare nei primi tre di classifica.
Red Bull KTM Factory Racing ha rinnovato in questi giorni l’accordo con Max Nagl per le prossime due stagioni in MX1.
Nagl: ’Sinceramente dopo l’ottima manche di qualifica di ieri (quarto), dove avevo trovato un buon ritmo, mi aspettavo di più. Purtroppo ero leggermente più lento in alcuni tratti e non sono riuscito a far meglio. Ovviamente anche stavolta ho dovuto gestire le energie. Ora però arriva un periodo di circa un mese prima della prossima gara e potrò tornare ad allenarmi e riprendere la forma fisica migliore’.
Max Nagl
Per Rui Goncalves si comincia a vedere una buona continuità di prestazioni ora che l’intervento alla spalla di inizio stagione è del tutto dimenticato e sta arrivando una buona condizione fisica. Rui è stato autore di due buone partenze ed ha tenuto il ritmo con regolarità. Ha concluso dodicesimo in gara uno e decimo in gara due totalizzando venti punti (decimo di giornata).
30.05.2010 – GP Glen Helen

Cairoli “E’ stato fantastico vincere qui perchè è da tanto che il mondiale non si correva negli USA e questo è sicuramente un risultato storico. In gara uno ho fatto l’holeshot su un rettilineo davvero lungo! E’ stato bello e divertente lottare con Mike, poi in gara uno sono riuscito a vincere anche senza leva del cambio, girando in terza marcia e questo è davvero incredibile ma può far capire qual è il potenziale di questa moto! ”
Alessi: “E’ solo la seconda volt ache partecipo ad una prova del mondiale e mi sono davvero divertito. Con Tony abbiamo dato spettacolo e sono soddisfatto di come sta crescendo ilmio feeling in sella alla mia moto. Credo che abbiamo fatto un gran lavoro in questo week-end e questo è importante anche in vista del prossimo appuntamento del National domenica prossima’.
Nagl “Peccato per il problema in gara due, perchè in realtà stava tutto andando per il meglio e la pista mi piace, molto veloce. Il terzo posto in gara uno è positivo ed ero in lotta per il podio, fisicamente mi sentivo bene e pronto ad attaccare. Purtroppo l’errore mi ha portato sulla rete che ha bloccato la ruota posteriore ed ho perso due minuti per ripartire. Peccato”
Goncalves a punti
Il terzo pilota del Red Bull KTM Factory Racing , Rui Goncalves, continua a migliorare di gara in gara ed ha ottenuto quindici punti iridati qui a Glen Helen, con un buon undicesimo posto in gara due.
Goncalves “In gara uno non sono riuscito a prendere il ritmo ma in gara due è andata molto meglio. Ho trovato delle linee migliori e riuscivo a guidare più sciolto e veloce. C’è ancora molto da migliorare ma sono ottimista’.
MX1
1. Tony Cairoli, Italy, KTM, 25-20—45
2. Mike Alessi, USA, KTM, 22-18—40
3. Clement Desalle, Belgium, Suzuki, 126-22—38
4. Xavier Boog, France, Kawasaki, 15-16—31
5. Steve Ramon, Belgium, Suzuki, 14-15—29
…
10. Max Nagl, Germany, KTM, 20-0—20
12. Rui Goncalves, Portugal, KTM, 5-10—15
Class. MX1 dopo 6 gare
1. Tony Cairoli, Italy, ITM, 259
2. Max Nagl, Germany, KTM 218
3. Clement Desalle, Belgium, Suzuki, 196
4. David Philippaerts, Italy, Yamaha, 184
5. Ken de Dyker, Belgium, 174
25.05.2010 – GP Valkenswaard

Cairoli: ‘Gara uno è stata perfetta e dai box mi hanno aiutato a gestire il vantaggio alla perfezione. In gara due ho dovuto combattere ma alla fine ho dimostrato di avere più margine rispetto agli altri. La moto è stata perfetta ed in settimana abbiamo fatto ottimi allenamenti sul fondo sabbioso a Lommel e su altre piste’.
Buon risultato per Maximilian Nagl (KTM 450 SX-F), quinto di giornata con un quarto posto in gara uno ed il sesto posto in gara due, nonostante un fastidio con crampi allo stomaco in gara due.
Esordio in MX1 e stagionale per Rui Goncalves, al rientro dopo l’intervento alla spalla. Il portoghese che l’anno scorso su questa pista aveva vinto la gara MX2, è sempre scattato con i primi sulla sua KTM 350 SX-F. In gara uno ha concluso diciassettesimo. In gara due è stato coinvolto in una caduta dopo le prime curve e da ultimo ha rimontato fino alla diciannovesima posizione.
12.04.2010 – GP Mantova

Cairoli
Sono molto felice, ci tenevo moltissimo a vincere in casa, in Italia, ed a portare al successo assoluto la mia 350. Con Max stiamo facendo un gran inizio di stagione e speriamo di continuare così, il campionato è lungo ma sono soddisfatto dei risultati e soprattutto di come va la mia moto’.
Nagl
Questa è una pista che mi piace e la mia condizione sta migliorando gara in gara, Mi trovo benissimo col 450 e la squadra sta lavorando alla perfezione e i risultati si vedono, è importante che la tabella rossa resti qui nel team’
28.06.2009 – GP Kegums

Su una pista nuova per tutti, nella decima prova del campionato Mondiale Motocross, Cairoli (Yamaha YZ450F – Yamaha Red Bull De Carli) incide il suo nome sulla prima edizione del Gran Premio di Lettonia con due gare esaltanti e una vittoria autorevole.
La pista di Kegums, dal fondo sabbioso, si dimostra molto impegnativa e selettiva. A Cairoli piace, e lo si capisce già dal sabato, con il miglior tempo nella prima sessione (davanti al compagno di squadra Leok). Nella gara di qualifica Cairoli stava risalendo dalla decima posizione, ed era in lotta per la terza, ma un contatto con Desalle (Honda) e un errore nel finale lo relegavano in settima posizione.
Per le gare della domenica Cairoli non è nelle migliori postazioni dietro al cancelletto di partenza, ed in entrambe le manche è partito intorno alla decima posizione. Ma il passo del due volte campione del mondo è impressionante e giro dopo giro ha superato gli avversari con una netta supremazia e regalando spettacolo. In gara uno, dopo aver sorpassato nell’ordine Coppins (Yamaha), Philippaerts (Yamaha), il compagno di squadra Leok, e Nagl, nel finale è arrivato alle spalle del fuggitivo Desalle. Mancavano solo poche curve all’arrivo ma Tony ci ha provato lo stesso e sul salto finale i due sono separati solo da due decimi. Cairoli secondo. In gara due Tony ha iniziato prima la rimonta e dalla settima posizione dopo il primo giro si è portato sul battistrada, sempre il belga Desalle, a tre quarti di gara, e lo ha superato di slancio dimostrando un passo velocità superiore. Negli ultimi sei giri per Tony è stato sufficiente controllare il vantaggio e regalare spettacolo nel finale con il suo mitico nac-nac ed una whip esaltante.
‘Sono in ottima condizione fisica ma arrivare su una pista che non si conosce è sempre un’incognita. Invece questo tracciato è molto bello e tecnico, mi è piaciuto molto. Con le partenze potevo far meglio ma stavolta la pista dava possibilità di rimonta e ho trovato le traiettorie per superare e non ho avuto problemi. La moto è stata perfetta anche stavolta e con De Carli abbiamo trovato il setting giusto e su un terreno che non conoscevamo non era facile. Continuiamo così senza guardare alla classifica’.
Il GP di Lettonia è per Antonio Cairoli la quarta vittoria stagionale, seconda consecutiva, e la ventinovesima in carriera. Il suo vantaggio in testa alla classifica di campionato MX1 è salito a 57 punti. Ora ha 385 punti. Secondo Nagl (KTM), 328.
Gara sfortunata per Tanel Leok (Yamaha YZ450F – Yamaha Red Bull DeCarli) che avrebbe voluto accontentare i tanti tifosi arrivati dalla vicina Estonia. Secondo nella gara di qualifica del sabato, a Tanel il podio non sarebbe di certo sfuggito se una scivolata in gara uno non lo avesse costretto al ritiro: Tanel non è riuscito a riavviare la moto. Era in quarta posizione. Partito bene anche in gara due, Leok ha aumentato il ritmo nel finale superando Nagl, Philippaerts e Desalle e concludendo quarto.
‘Ci tenevo moltissimo a questa gara e l’avevamo preparata alla perfezione. Ho fatto un’ottima qualifica e buone partenze. Purtroppo dopo una scivolata in gara uno non sono riuscito a riavviare la moto. La pista è ottima e il podio era sicuramente alla mia portata’.
Tanel Leok con il quarto posto di gara due è undicesimo di giornata (18 punti) ed in classifica provvisoria di campionato è settimo con 270 punti.
21.06.2009 – GP Teutschenthal

Alessandro Lupino (Yamaha Red Bull De Carli team – Yamaha YZ250F) ha provato a gareggiare in Germania ma la spalla infortunata in allenamento dopo pochi giri si infiamma e lo costringe a fermarsi. Oltretutto Alessandro per lo stesso motivo non riesce ad allenarsi come dovrebbe ed è stato deciso di rispettare un periodo di stop per valutare le condizioni della spalla. Lupino non correrà a Kegums (Lettonia) e si deciderà per un eventuale rientro ad Uddevalla (Svezia).
10.05.2009 – GP Agueda

Ottima prestazione di Alessandro Lupino in MX2. In sella alla Yamaha YZ250F il giovane viterbese è tornato in lotta con i migliori ed ha concluso gara uno in decima posizione e gara due in undicesima: ‘Peccato per due errori: in gara uno all’ultimo giro ero ottavo e per una banale scivolata ho perso due posizioni. In gara due in partenza ho urtato il cancelletto e sono rimasto dietro il gruppo. Comunque sono soddisfatto perché sto ritrovando la forma migliore e punto a lottare per la top ten in ogni gara’.
Alessandro è quindicesimo in classifica provvisoria di campionato con 56 punti.
05.04.2009 – GP Instanbul

Terza tappa del Mondiale Motocross per i piloti dello Yamaha Red Bull DeCarli Team, su una pista nuova per tutti. Con buone condizioni climatiche, su una pista dal fondo medio-duro, in MX1 Antonio Cairoli domina e stravince. Già dal sabato è il pilota più veloce in pista. Sia nelle prove libere, che nelle prequalifiche ed anche nella gara di qualifica, è sempre in testa alla classifica. Conquistata la pole, nelle due gare vince nettamente. Nella prima guidando in testa sin dalla partenza, nella seconda dopo un bel duello con Philippaerts (Yamaha).
Per Antonio Cairoli, due volte campione del mondo in MX2, si tratta della seconda vittoria su quattro Gran Premi disputati in MX1. Ricordiamo che nel 2007 corse e vinse a Donington Park (sempre con la Yamaha YZ450F preparata nel reparto corse gestito da Claudio De Carli). Per il team Yamaha Red Bull DeCarli è la seconda vittoria stagionale su tre gare disputate, dopo quella di Faenza con Tanel Leok, e la seconda tabella rossa.
‘Una vittoria fantastica – racconta Cairoli – mi sono subito trovato bene su questa pista. Il periodo di forma è positivo e ho guidato bene, come a Sevlievo, ma lì ho sbagliato le partenze e non ho potuto lottare per il podio. Qui anche le partenze sono state perfette e tutto è andato per il meglio. In gara uno ho fatto il mio ritmo prendendo un margine di sicurezza sugli inseguitori. In gara due ero seguito da Philippaerts molto vicino ed ho preferito non forzare troppo per tenermi fresco per il finale. A metà gara Philippaerts è passato ed ho studiato alcune sue traiettorie. Nel finale mi sono accorto che Ramon si stava avvicinando ed ho deciso di spingere forte per evitare una lotta a tre. Ho superato Philippaerts ed ho preso subito un buon vantaggio. Adesso sono primo in campionato ma per ora non credo sia importante, la stagione è molto lunga. E’ invece importante il fatto che con il team stiamo lavorando bene in ogni dettaglio e sono molto soddisfatto di come stanno andando le cose. Ora arriva la prima gara sulla sabbia e piloti belgi si rifaranno sotto. Devo ancora acquisire esperienza con il 450 ma aver già ottenuto questa vittoria è un grande inizio!’
Antonio Cairoli è leader della classifica provvisoria di campionato MX1 con 98 punti. Secondo è De Dycker (Suzuki) con 94 e terzo Philippaerts con 88.
Segnaliamo che Antonio Cairoli ha corso con una piccola fascia nera (con bandiera italiana) al manubrio, in segno di lutto per la tragedia del terremoto abruzzese.
Buona solo a metà la trasferta di Tanel Leok (Yamaha YZ450F- Yamaha Red Bull DeCarli). Il pilota estone, autore del miglior tempo nel warm-up mattutino, in gara uno non è partito con i primi ed al primo passaggio era diciassettesimo. La pista è particolarmente difficile per i sorpassi e in fase di rimonta Tanel è scivolato nel sesto giro ed è ripartito in trentesima posizione. La grinta di Tanel non è in discussione ed è riuscito a risalire fino alla zona punti, diciannovesimo.
Ottima la seconda manche per Leok. Partito intorno alla decima posizione, concludeva quinto girando con il passo dei primi.
‘Peccato per la caduta in gara uno, ma per rimontare ero costretto a percorrere traiettorie alternative ed ho commesso un errore. Tutto sommato la pista non mi dispiaceva ed in gara due ho guidato bene anche se partendo dopo il gruppo dei primi non ho potuto far meglio’.
Tanel Leok è settimo in classifica provvisoria di campionato con 73 punti.
Alessandro Lupino (Yamaha YZ250F- Yamaha Red Bull DeCarli) ha dimostrato nei primi turni del sabato una ottima velocità sulla pista turca. Sesto nelle prove libere, nelle prequalifiche era nel gruppo dei migliori quando in un giro veloce è caduto ed ha urtato il polso destro riportando una fastidiosa contusione. Comunque nelle prequalifiche ha ottenuto l’undicesimo tempo. Con una fasciatura al polso ha corso la gara di qualifica concludendo diciottesimo. Anche le due gare di domenica per Alessandro sono state condizionate dal problema al polso e da due partenze nelle retrovie. In gara uno è arrivato ventiduesimo ed in gara due diciannovesimo, ottenendo due punti iridati. Ora in classifica provvisoria MX2 è sedicesimo con trenta punti.
06.07.2008 – GP Uddevalla

Dopo la sfortunata trasferta in Francia e la positiva gara in Germania, Cairoli torna a salire sul gradino più alto del podio MX2 nel Gran Premio di Svezia. Sulla pista di Uddevalla, cittadina a circa cento chilometri da Goteborg, il.siciliano due volte campione del mondo è stato protagonista di due splendide rimonte, la prima conclusa in seconda posizione alle spalle di Rattray (KTM), la seconda conclusa con la vittoria. Nella fase di qualifica del sabato Tony aveva vinto la sua manche tenendo la testa della corsa sin dal via. Le qualifiche si sono disputate con clima soleggiato e temperatura medio alta. Durante la notte è arrivata la pioggia che a tratti è caduta anche durante le gare, rendendo più difficile un tracciato dal fondo morbido-sabbioso. In gara uno Cairoli non è stato autore di una buona partenza e dopo la prima curva era intorno alla decima posizione. Sesto al primo giro e quinto nel secondo, Tony ha faticato un po’ a prendere il suo ritmo ed è passato quarto solo dopo metà gara. Poi con i sorpassi di Frossard (Kawasaki) e Simpson (KTM) si è portato in seconda posizione dietro Rattray però ormai distante quasi dieci secondi. Tony manteneva la seconda posizione fino all’arrivo. In gara due Cairoli era autore di una buona partenza e dopo i primi giri era in quarta posizione. Nel nono giro passava Searle (KTM), nel decimo Rattray e nell’undicesimo il battistrada Simpson, aprendosi la strada alla sua venticinquesima vittoria di Gran Premio.
‘In gara uno non sono partito bene e su questa pista non era affatto facile effettuare sorpassi. Inoltre nei primi giri il terreno non mi dava fiducia ed ho preferito non rischiare. Quando sono passato secondo il primo, Rattray, era ormai troppo distante. In gara due sono partito meglio ed ho gestito bene la gara. Ero alle spalle dei primi tre ma vedevo che non si stavano allontanando ed erano alla mia portato. Quando poi li ho superati ho preso subito un certo margine. Spero che questa vittoria segni l’inizio della rimonta in classifica. Non c’è fretta e dobbiamo lavorare con la solita attenzione ma voglio riavvicinarmi alla tabella rossa prima possibile. Il prossimo Gran Premio è proprio a casa di Rattray ma questo non significa che non si possa vincere… ci sono riuscito anche due anni fa, l’ultima volta che si è corso in Sudafrica’.
Cairoli con il secondo posto in gara uno e la vittoria in gara due ha conquistato quarantasette punti, due in più di Rattray (primo e terzo) e quattordici in più di Searle (sesto e quarto). Ora in classifica provvisoria di campionato MX2 è ancora secondo, a quattordici punti dal leader Rattray.
Trasferta impegnativa per il diciassettenne Alessandro Lupino (Yamaha Red Bull De Carli -.Yamaha YZ250F) che ha trovato un terreno poco simile alle piste tradizionali italiane ma è stato molto bravo a raggiungere la difficile qualificazione ottenendo il terzo miglior tempo nella last chance (nella manche era scivolato ed era terminato diciassettesimo). In gara le due partenze nelle retrovie hanno condizionato il risultato:due ventitreesimi posti, ma Alessandro in gara due ha dimostrato un buon passo ed ha sicuramente accumulato importante esperienza.
Matteo Bonini non ha partecipato alla trasferta nordica perché indagini cliniche approfondite alla mano infortunata in Francia hanno evidenziato una piccola lesione al metacarpo, che nelle fasi di guida provoca molto dolore. Per Matteo è previsto uno stop di un paio di settimane dopodichè potrà tornare ad allenarsi.
01.06.2008 – GP Mallory Park

Tony, che aveva vinto nettamente la sua manche di qualifica al sabato, in gara uno non è stato velocissimo al via e nelle prime fasi di gara era intorno alla settima posizione. Al termine del primo giro era già quarto alle spalle di Rattray, Simpson e Searle. In terza posizione nel sesto giro, passato Simpson, ha impiegato però altri otto giri per raggiungere e superare Searle che aveva un buon vantaggio e resisteva con grinta. Conquistata la seconda posizione e preso il ritmo migliore, Tony ha puntato deciso alla vittoria, portandosi a suon di giri veloci alle spalle di Rattray, recuperandogli un paio di secondi al giro. Proprio nel penultimo giro Cairoli segnava il record di giornata con 1,56,3 e nell’ultimo giro era ormai imminente il sorpasso al battistrada, quando un doppiato in una esse con profondi canali andava a spostarsi proprio nella sua traiettoria. Tony riusciva a non cadere evitando il doppiato ma perdeva secondi preziosissimi, considerando che la bandiera a scacchi ha separato i due di solo mezzo secondo.
In gara due Tony non ha avuto problemi e la sua superiorità è stata evidente, tenendo la testa della gara dall’inizio alla fine.
“In gara uno ho sbagliato al via: il cancello tardava troppo ad abbassarsi e stavo anticipando la partenza, così ho dovuto tirare la frizione e proprio in quel momento si è abbassato il ferro. Vabbè sono stato bravo poi a rimontare, ed il sorpasso nell’ultimo giro sarebbe stato proprio il massimo, ma mi sono ritrovato un doppiato che mi ha tagliato la strada. Peccato. Nella seconda manche ho potuto gestire la prima posizione senza troppe preoccupazione e con tenendomi un margine di sicurezza. Così è arrivata la terza vittoria stagionale e la tabella rossa è tornata nelle mie mani. Adesso voglio proseguire con continuità, lavorando bene con il team come abbiamo sempre fatto. Non è ancora il momento di fare valutazioni sulla situazione di classifica ma sembra ormai chiaro che i due avversari più pericolosi sono Rattray e Searle, ma io farò la mia strada cercando, come sempre, di vincere, dove possibile”.
Cairoli (Yamaha YZ250F- Yamaha Red Bull De Carli Team) è ora a 243 punti, uno in più di Rattray (KTM) e dieci in più di Searle (KTM).
Ottima prima manche per Matteo Bonini (Yamaha YZ250F – Yamaha Red Bull De Carli Team), conclusa in ottava posizione davanti ad Aubin (Yamaha) e Goncalves (KTM). Il pilota reggiano (che si è qualificato ottavo il sabato), sta riprendendo la condizone e comincia a guidare con buona scioltezza e velocità. L’ottava posizone in gara uno (domenica) è stata raggiunta dopo una ottima rimonta dalla ventesima posizione dopo la partenza. In gara due Matteo è stato sfortunato coinvolto in una caduta subito dopo la partenza. Ha impiegato molto tempo a riavviare la moto ed è ripartito ultimissimo, senza possibilità di recuperare posizioni su una psita sempre più difficile con profondi canali e traiettorie obbligate. Ha comunque continuato a girare, proprio perchè ha bisogno di ritrovare il ritmo di gara, concludendo ventiduesimo, ad un soffio dalla zona punti.
Non è più una sorpresa Alessandro Lupino (Yamaha YZ250F – Yamaha Red Bull De Carli Team) che anche in questa gara è stato innanzitutto fantastico a raggiungere la qualificazione (secondo tempo nel recupero a tempi), e poi ancor più bravo a raccogliere ancora punti iridati. Stavolta tre punti, con il diciottesimo posto in gara uno, raggiunto con determinazione e pieno merito, considerando che Alessandro è stato capace dell’ottavo miglior tempo nella gara. Davvero niente male per i suoi diciassette anni. In gara due è stato sfortunato come Matteo scontrandosi con un altro pilota nel corso del primo giro e terminando venticinquesimo.
18.05.2008 – GP Mantova

Ed è potuto entrare in scena lo spettacolo di Tony. Come ormai in tante altre gare entrate nella storia del motocross, Tony ha regalato al suo pubblico più amato una giornata indimenticabile. L’impianto di Mantova, il ‘Nuvolari’, era pieno di spettatori tutti per lui. Un tifo partecipato e coinvolgente, che ha trascinato il due volte campione del mondo Tony Cairoli all’ennesima sua mitica rimonta nella prima manche ed ad una netta vittoria nella seconda. Nonostante le sue condizioni fisiche tuttaltro che ottimali, con una costola incrinata ed una lesionata, nel fianco destro. Tony ha corso prendendo antidolorifici.
Il campione di Patti, che si schierava per primo alla partenza, grazie alla vittoria nelle qualifiche di ieri, è uscito forte dal cancelletto ma a metà rettilineo ha avuto un contatto con Searle che lo ha penalizzato ed è arrivato alla prima curva oltre metà gruppo. Nel ‘mucchio’, dopo la prima curva si è toccato con un altro pilota ed è finito a terra. Ha perso molti secondi per ripartire, mentre gli altri si allontanavano. Rimessosi in moto ha iniziato la sua rimonta a suon di sorpassi, su una pista particolarmente dura e difficile per le profonde buche e i canali che si erano formati, complice anche la pioggia, nel terreno sabbioso del ‘Nuvolari’. Al primo passaggio era già ventesimo e nei primi giri già decimo. I suoi tifosi non hanno mai cessato di incitarlo, ed eccolo a testa bassa in altri sorpassi, spettacolari e impossibili. A metà gara era quinto. Poi ci ha messo un paio di giri a passare Goncalves (KTM), bravo su questo terreno. La sua splendida rimonta si è fermata alla quarta posizione. Gli altri erano troppo avanti, Tony ha ripreso fiato e si è accontentato di un comunque ottimo piazzamento.
Nella seconda manche la sua Yamaha YZ250Fnon ha trovato ostacoli sulla sua strada e Tony si è potuto esprimere come lui sa fare: imprendibile per tutti! Partito in testa, è in pochi giro andato via con un buon margine di vantaggio Record della gara nel settimo giro e Tony ha incamerato una vittoria splendida, coronata con la fantastica vittoria del Gran Premio, con 43 punti di giornata contro i 42 di Rattray (KTM) e di Searle (KTM). Purtroppo non gli è riuscito il sorpasso in classifica provvisoria sullo stesso Rattray: ora il portacolori dello Yamaha Red Bull De Carli è a solo tre punti dal sudafricano.
‘Sono contento. Ho dovuto soffrire per il dolore alle costole e tutto sommato sono sodisfatto, anche se sono stato sfortunato in gara uno. Ho fatto una grande rimonta, le traiettorie erano davvero obbligate e passare era molto difficile. Ho perso un po’ tempo dietro a Goncalves, ma comunque non si poteva far meglio. Mi sembra proprio che a bordo pista si siano divertiti, tutti mi facevano un tifo grandioso e ringrazio tutti gli spettatori di Mantova, sono stati importantissimi. In gara due è filato tutto liscio e ho vinto senza problemi, spero proprio di potermi esprimere nelle prossime gare senza episodi sfortunati…le rimonte possono essere divertenti, ma meglio vincere facile, no?!’
Alla seconda gara stagionale dopo l’infortunio e il successivo intervento alla spalla sinistra, Matteo Bonini (Yamaha YZ250F- Yamaha Red Bull De Carli) è riuscito anche stavolta a collezionare sei punti. Ancora lontano dalla migliore condizione fisica, Matteo sta progredendo bene nel suo recupero ed ha stretto i denti su questa pista particolarmente impegnativa.Nella prima manche è partito male ma ha sfiorato la zona punti concludendo ventiduesimo.
Partito meglio in gara due è stato a lungo intorno alla undicesima posizione ma nel finale ha accusato la stanchezza
ed è arrivato quindicesimo.
Continua a sorprendere Alessandro Lupino (Yamaha YZ250F- Yamaha Red Bull De Carli). Ancora una volta determinatissimo nel qualificarsi il sabato nel recupero cronometrato, il giovane viterbese è riuscito a terminare le due manche a punti, in entrambe ventesimo. Due ‘soli’ punti per lui, ma significano molta determinazione e coraggio. Il dolore alla spalla sinistra infortunata in Bulgaria si fa ancora sentire e non gli permette di guidare al meglio. Alessandro ha dovuto saltare anche gli allenamenti per non affaticare la spalla e non era nelle condizioni di forma buone. Nonostante tutto ha saputo soffrire ed è stato premiato con l’ennesima buona prestazione nel mondiale. La pista era molto impegnativa ed alla fine ‘Lupo’ è stato il quarto migliore degli italiani.
27.04.2008 – GP Agueda

Classifiche. MX2 Gara 1 – 1.Cairoli (Yamaha); 2.Searle (KTM); 3.Rattray (KTM): 4.Sword (Kawasaki); 5.Guarneri (Yamaha)…. 19.Lupino (Yamaha).
Gara 2 – 1.Cairoli; 2.Rattray; 3.Searle; 4.Aubin (Yamaha); 5.Sword… 21-Lupino.
Classifica provvisoria di campionato MX2 dopo la terza prova- 1.Cairoli p. 126; 2.Rattray p. 121; 3-Searle p. 102; 4.Guarneri p. 86; 5.Goncalves (KTM) p. 81…. 28.Lupino p. 8.
02.09.2007 – GP Lierop

Uno rullo compressore, come d’altronde è stato per tutto il campionato: lo score finale segna ventuno manche vinte su 28 (due le ha corse in MX1); 5 secondi posti, un terzo posto, e il sedicesimo posto in gara 1 a Namur (dopo una stupenda rimonta), unica volta che non è salito sul podio.
Oggi sulla terribile pista sabbiosa di Lommel, una delle più ‘temute’ del mondiale, Cairoli ha fatto galleggiare la sua fida Yamaha YZ250F come un incallito specialista belga o olandese, portandola all’ennesimo succeso in entrambe le manche.
‘Questa pista mi piace e ho dimostrato altre volte di interpretarla al meglio. L’anno scorso ho fatto un primo ed un secondo posto.
Quest’anno ho saputo gestire la gara alla perfezione e non ho avuito problemi. Ci tenevo molto a vincere qui. Siamo a pochi chilometri da Lommel, in Belgio, dove il Team Yamaha De Carli ha una sede per gli allenamenti. Nel corso dell’anno passiamo qui molto tempo, per me è come una seconda casa: ho conoscenti e amici… poi qui due anni fa ho vinto il mio primo mondiale! E come allora stasera faremo una mega-festa… siete tutti invitati. Credo che finiremo tutti ubriachi come due anni fa!’
Il pupillo di Claudio De Carli proprietario del team e in persona preparatore tecnico delle moto portate in pista da Cairoli) in gara uno è partito intorno all’ottava posizione e si impegnato in una bella rimonta. A pochi giri dalla fine si è messo alle spalle del battistrada, il sudafricano Swanepoel (Kawasaki), e solo nel finale ha affondato il colpo andando a vincere quasi in scioltezza. In gara due dopo una fase iniziale in lotta con Aubin (Yamaha) per la seconda posizione, l’inseguimento al fuggitivo Goncalves è riuscito dopo metà gara. Di lì in poi Tony non ha avuto problemi a gestire il vantaggio sugli inseguitori: prima lo stesso Goncalves poi l’olandese Eggens, vero specialista di questi terreni morbidi. Tony si è così guadagnato il finale che meritava dopo un campionato stradominato e vinto con tre gare d’anticipo. In classifica finale il suo vantaggio è salito a +150 sul secondo, l’inglese Searle (KTM), nonostante in Irlanda del Nord Cairoli abbia corso (e vinto!) in MX1. Da ricordare che con la sua strepitosa stagione, Tony ha ‘fornito’ il contributo fondamentale a Yamaha per la conquista del Titolo Costruttori MX2.
Giornata con alti e bassi per Matteo Bonini (Team Yamaha De Carli- Yamaha YZF 250) che nella MX2 è stato bloccato in gara uno da una forte fitta al muscolo dorsale. In gara due il problema è rientrato e Matteo è stato bravo a concludere dodicesimo risalendo dalla ventesima posizione in cui era dopo la partenza. La sabbia di Lierop non è certo il terreno preferito da Matteo che è comunque riuscito a guadagnare altri nove punti in questo finale di stagione in ripresa. Così è riuscito ad assicurarsi una posizione finale in campionato dentro i primi venti: diciottesimo.
MX2-Classifiche. Gara 1. 1.Cairoli (Yamaha); 2.Swanepoel (Kawasaki); 3.Gundersen (Yanmaha); 4.Searle (KTM); 5.Seistola (Honda);
Gara 2.:
1.Cairoli .; 2.Eggens (Suzuki); 3.Goncalves (KTM); 4.Swanepoel; 5.Aubin (Yamaha). .. 12.Bonini (Yamaha).
Classifica finale di Campionato MX2 dopo la 15a prova: 1.Cairoli (Yamaha YZF250-Team Yamaha De Carli) p. 660 (Campione del Mondo); 2.Searle (KTM) p.510; 3.Pourcel C. (Kawasaki) p. 436; 4.Rattray (KTM)p. 371; 5.Swanepoel (Kawasaki) p. 364.
26.08.2007 – GP Donington

La quattordicesima e penultima prova del Mondiale Motocross si è disputata sul tracciato di Donington, realizzato all’interno del famoso circuito internazionale di velocità.
Cairoli e il Team Yamaha De Carli hanno già il titolo MX2 in tasca e la Yamaha ha chiesto a Cairoli di dare una mano a caccia del titolo costruttori MX1. Tony e il suo Team non si tirano indietro ed ecco Tony allinearsi al via della MX1… quello che segue diventerà leggenda.
Perchè Tony in gara uno con la sua moto è primo in fondo al rettilineo dopo il via… poi nella curva perde qualche posizione ma è autore di una prova fantastica e conclude la manche secondo dietro a Strijbos (Suzuki). In gara due si ripete al via ma questa volta è più veloce nella prima sessione della pista ed ottiene subito un buon margine sugli inseguitotri. Incredibile, mitico, Tony va a vincere con autorevolezza gara due, davanti a Strijbos e De Dycker (Honda). Con 47 punti è in parità con Strijbos ma è lui il vincitore del Gran Premio per aver vinto la seconda manche. Primo al primo GP, e con già un titolo in tasca… roba da Guinness dei primati!
‘E’ stato un week-end stupendo… sinceramente non potevo aspettarmi di vincere perchè non ho allenamento e feeling con la 450, certo puntavo ad un bel risultato ma poi piano piano ho capito che poteva essere una giornata da ricordare, e così è stato. Siamo stati bravissimi, io ed il Team, perchè in due giorni siamo comunque riuscito a mettere a punto la YZ450F ed adattarla alle mie esigenze. Ieri nelle cronometrate non eravamoo a posto al 100% e Claudio De Carli, come sempre, è riuscito a capire cosa sistemare… oggi infatti il feeling è migliorato e già nel warm-up ho fatto il terzo tempo. Nelle gare sono stato molto bravo in partenza ma anche intelligente a non strafare. Non sapevo quando sarebbe arrivata la stanchezza e così ho evitato quasi sempre di forzare. In gara uno forse avrei potuto rispondere a Strijbos ma ho preferito stare buono anchè perché a causa del sudore che grondava dalla testa gli occhiali si erano sporcati e non ci vedevo bene. In gara due ho preso subito un bel vantaggio e solo quando si sono avvicinati prima De Dycker poi Strijbos ho spinto e tenuto le distanze. E’ una vittoria fantastica, e arriva subito dopo la vittoria del mondiale… non so che dire ma sono felicissimo. Adesso manca una sola gara, Lierop domenica prossima e credo che tornerò in sella alla MX2. Per il momento la preferisco, mi piace di più e credo che anche oggi con la mia YZ250F su questa pista mi sarei proprio divertito!”
28.000 spettatori a Donigton hanno vissuto la ventesima vittoria di GP di Tony Cairoli in sella ad una moto del Team Yamaha De Carli, questa volta la Yamaha YZ450F. Si tratta della decima vittoria stagionale di GP.
Finalmente un’ottima prestazione per Matteo Bonini (Team Yamaha De Carli- Yamaha YZF 250) che nella MX2 è stato bravissimo a difendere i colori del Team Yamaha De Carli con l’assenza momentanea di Cairoli: ha concluso quarto di giornata grazie ad un settimo ed un terzo posto. Matteo ha così sfiorato il podio assoluto ed il podio in gara due è il suo miglior risultato nel Mondiale MX2. In entrambe le gare Matteo è stato velocissimo al via; in gara uno a solo due giri dal termine era quinto ma è incappato in una scivolata ed ha concluso settimo. In gara due è stato in testa per due giri battagliando con Searle (KTM) ed ha concluso terzo non lontano dai primi.
MX2-Classifiche. Gara 1. 1.Aubin (Yamaha); 2.Searle (KTM); 3.Tarroux (KTM); 4.Swanepoel (Kawasaki); 5.Boog (Yamaha); .. 7.Bonini (Yamaha).
Gara 2.:
1.Searle .; 2.Tarroux; 3.Bonini; 4.Verbruggen (Yamaha); 5.Aubini.
Classifica provvisoria di Campionato MX2 dopo la 14a prova: 1.Cairoli (Yamaha YZF250-Team Yamaha De Carli) p. 610 (Campione del Mondo); 2.Searle (KTM) p.478; 3.Pourcel C. (Kawasaki) p. 371; 4.RAttray (KTM)p. 371; 5.Aubin (Yamaha) p. 329.
MX1-Classifiche. Gara 1. 1.Strijbos (Suzuki); 2.Cairoli (Yamaha); 3.De Dycker(Honda); 4.Brown (Honda); 5.Leok (Kawasaki).
Gara 2.: 1.Cairoli .; 2.Strijbos; 3.De Dycker; 4.Ramon (Suzuki); 5.Leok.
Classifica provvisoria di Campionato MX1 dopo la 14a prova: 1.Ramon (Suzuki) p. 466; 2.Coppins (Yamaha) p.452; 3.Strijbos (Suzuki) p. 428; 4.Pourcel S. (Kawasaki) p. 427; 5.Philippaerts (KTM) p. 406.
19.08.2007 – GP Moneyglass

La tredicesima prova del mondiale motocross (su quindici) ha così conteggiato l’ennesima ‘doppietta’ stagionale di Cairoli, la settima, la nona vittoria di GP, e la diciannovesima manche vinta su ventisei. Numeri impressionanti, numeri di un Campione del Mondo che approdato full-time nella MX2 nel 2004 con il Team Yamaha De Carli ha saputo inanellare in quattro anni quattro ‘podi’ assoluti: terzo nel 2004, primo nel 2005, secondo nel 2006 (per soli 12 punti!) e ancora primo quest’anno. Nessun’altro pilota è riuscito a totalizzare tanti punti quanto lui in questi quattro anni, neanche nella MX1, a conferma del valore assoluto del Tony nazionale.
Per il Team Yamaha De Carli si tratta invece del terzo titolo iridato: il primo vinto con Alessio Chiodi nel 1997 (Yamaha YZ125), gli altri due, come detto, con Tony.
‘Ero sicuro che qui avrei vinto il titolo, mi mancavano solo ventisei punti per la matematica, ma se devo essere sincero in questi giorni non abbiamo preparato nessuna tabella, nessun calcolo. Voglio prima di tutto rivolgere il mio miglior augurio a Christophe Pourcel, che stamattina è caduto e si è infortunato. Spero non sia nulla di rilevante e di rivederlo in sella presto. Questa pista con il fango aveva dei puntui pericolosi, ma in giornata è migliorata e mi piace. Sono venuto qui per vincere e non pensavo ad altro, credo che in gara due se ne siano accorti tutti! Vincere il titolo in questo modo, con un finale di gara incredibile – sono riuscito a passare Tommy a mezzo giro dalla fine – e una vittoria sudatissima è proprio il massimo… non potevo chiedere di più! In queste situazioni mi esalto… forse non mi piace vincere facile… anzi no, smentisco, mi diverto anche a vincere facile! Oggi mi è tornato in mente che a fine 2005, dopo che avevo vinto il mondiale, Stefan Everts mi disse che il difficile iniziava allora, perchè il più difficile è ripetersi. L’anno scorso ho corso dando il 100% per bissare il mondiale ma non ci sono riuscito per pochi punti, anche per un paio di episodi sfortunati, e quest’anno con maggiore esperienza ho raddoppiato l’impegno, la concentrazione e la ‘voglia’ e sono riuscito a bissare il titolo. Siamo riusciti… perchè la mia squadra è importantissima in questa vittoria, fondamentale. Quest’anno siamo stati bravissimi, lavorando alla perfezione nel periodo invernale di preparazione. E’ lì che si vince il mondiale. La vittoria di quest’anno è ancora più bella, perchè più matura, più ‘consapevole’. Sono cresciuto, insieme al Team, oggi ancor di più sono convinto di aver fatto la scelta giusta nel restare con Claudio De Carli. Lavoriamo in sintonia, ci confrontiamo e ci divertiamo anche. Per questo titolo ringrazio senza dubbio il team ma voglio fare una dedica particolare alla mia famiglia. A fine gara ho mostrato a tutti una maglia con ‘Grazie Mamma’… oggi non erano presenti qui i miei perchè ultimamente mia madre non era stata bene… ora sta meglio e sono felice… l’abbraccio. Adesso c’è da pensare al titolo Costruttori Yamaha MX2, mancano pochi punti…’
Cairoli ha realizzato il miglior cronometrico in entrambe le gare. Ha vinto gara uno passando in testa nel primo giro. In gara due non è partito bene ed era intorno alla quattordicesima posizione: incredibile la sua rimonta, anche perchè nel sorpasso di Schiffer ha urtato la ruota anteriore probabilmente con la pedana del pilota tedesco e si sono danneggiati alcuni raggi della ruota anteriore. Da metà gara la ruota ballava vistosamente, rendendo la guida più difficile. Nonostante il problema recuperava circa tre secondi a giro sul battistrada Searle e nell’ultimo giro gli riusciva l’aggancio. Dopo un primo ‘contatto’ tra i due sembrava aver la meglio l’inglese ma dopo poche curve è arrivato il deciso sorpasso di Tony. Nell’incrocio di traiettorie Searle ha toccato la ruota posteriore di Tony ed è scivolato perdendo terreno per un’eventuale replica.
Nella classifica attuale di Campionato
Cairoli ora è a 174 punti dal più diretto inseguitore, Christophe Pourcel (Kawasaki), che oggi non ha corso per i postumi di una caduta nel warm-up. Due le gare ancora in programma: Donington (Inghilterra) domenica prossima e Lierop (Olanda) la successiva.
La giornata di Matteo Bonini (Team Yamaha De Carli- Yamaha YZF 250) è stata condizionata da due pessime partenze, e nonostante le buone rimonte Matteo ha ottenuto un quindicesimo ed un tredicesimo posto. I quattordici punti gli consentono di continuare nell’obbiettivo di rientrare nei primi venti della classifica finale.
MX2-Classifiche. Gara 1. 1.Cairoli (Yamaha); 2.Searle (KTM); 3.Goncalves (KTM); 4.Paulin (Honda); 5.Aubin (Yamaha); .. 15.Bonini (Yamaha).
Gara 2.:1.Cairoli (Yamaha YZF250-Team Yamaha De Carli); 2.Searle .; 3.Goncalves; 4.Schiffer (KTM); 5.Tarroux (KTM)… 13.Bonini.
Classifica provvisoria di Campionato dopo la tredicesima prova: 1.Cairoli (Yamaha YZF250-Team Yamaha De Carli) p. 610; 2.Pourcel (Kawasaki) p. 436: 3.Searle (KTM) p.431; 4.Rattray (KTM) p. 371;; 5..Leuret (Honda) p. 320: … 19.Bonini (Yamaha YZF250-Team Yamaha De Carli) p. 114.
01.07.2007 – GP Uddevalla

Una vittoria di Gran Premio quindi fortemente voluta e guadagnata con la grinta
e la determinazione, dal pilota che senza ombra di dubbio si è dimostrato il più veloce, il più forte in pista. Per il giovane siciliano le statistiche, sempre più schiaccianti, indicano nella sua rincorsa al secondo titolo iridato MX2, otto gran premi vinti, con quindici manche vinte su diciotto. Secondo e primo in Svezia. E ora i punti di vantaggio sul secondo hanno superato la quota 100: 102.
Una caduta di gruppo in partenza in gara uno non è riuscita a fermarlo:
‘Qui la partenza è molto importante, anche per le condizioni della pista che la rendono molto insidiosa, e mi sono impegnato ieri per guadagnare la ‘pole’. E invece la prima curva all’interno era viscida e sono scivolato, con altrigli ultimi a ripartire siamo stati io e Rattray. Mi sono messo all’inseguimento e nei primi giri ne avrò passati una ventina, in un certo senso è stato anche divertente, ma non volevo farmi sfuggire i primi… alla fine del secondo giro quando sulla tabella di segnalazione mi hanno scritto che ero già settimo mi sono risollevato, ma sapevo che quelli davanti avevano un bel vantaggio. A metà gara, passato Gundersen, sono arrivato ‘in vista’ di Searle che era in testa. Tommy sta guidando forte ed anche oggi era veloce, molto veloce. Comunque giro su giro gli guadagnavo terreno, almeno mezzo secondo al giro. A due giri dalla fine gli ero in scia ma per l’attacco decisivo ho sbagliato traiettoria e la moto ha perso aderenza, ho rischiato di cadere. Ho perso tre-quattro secondi e non c’era più tempo di recuperare, Searle è stato bravo ma anch’io possso dirmi soddisfatto della bella rimonta. Il pubblico mi ha seguito con un sostegno fantastico, anche loro sapevano che potevo farcela! In gara due è stato tutto più facile, sono stato in testa dall’inizio alla fine. Oggi non ce n’era per nessuno, se ne avessi avuto bisogno avrei potuto ‘abbassare’ ancora, ma ho controllato Pourcel senza problemi”.
Difatti il vantaggio di Cairoli a fine gara sul secondo era di più di venti secondi, e trentacinque sul terzo! La pista di Uddevalla si è dimostrata impegnativa e tecnica, selettiva. La pioggia dei giorni scorsi (caduta anche ieri) ha portato molto fango, ma oggi la pista, con le buone condizioni meteo, è andata asciugando ed aveva punti viscidi ma anche tratti duri. Antonio Cairoli, in sella alla Yamaha YZF250 del Team Yamaha De Carli, ha guadagnato il nono podio stagionale su nove gare, e la tabella rossa è finora rimasta sempre nelle sue mani. Con la vittoria di oggi ha guadagnato 19 punti sul suo diretto inseguitore, il francese Pourcel (Kawasaki), oggi quindicesimo e secondo. Ora la classifica provvisoria di campionato gli tributa un vantaggio di 102 punti: 439 a 337. Il terzo, Rattray (KTM), ha 318 punti.
‘Punto solo a vincere, sempre, credo di averlo dimostrato anche oggi – ‘ è questa la filosofia di Tony che sta inanellando successi record, mai registrati nel mondiale MX2. – E il prossimo Gran Premio è in Italia, a Faenza. Mi aspetto un gran pubblico e sto preparando qualcosa di speciale per i miei fantastici tifosi. Non mancate!
Matteo Bonini (Team Yamaha De Carli- Yamaha YZF 250) non era a Sevlievo per i postumi dell’infortunio avuto in allenamento prima della gara in Francia. Recenti indagini cliniche hanno rilevato una piccola lesione allo stiloide tibiale. Il programma di recupero non dovrebbe cambiare molto e si spera di rivederlo in sella al GP di Faenza. Ieri buona prova di Alessandro Lupino (Team Yamaha De Carli- Yamaha YZF 250) nelle sessioni del sabato. Il sedicenne viterbese partito oltre la ventesima posizione nella manche di qualifica era riuscito a rimontare fino alla quindicesima. Ha provato quindi a qualificarsi nella last chance (sessione cronometrata) ma non ce l’ha fatta per solo un secondo. La sua prestazione è da considerarsi comunque molto buona, date le difficoltà notevoli di una pista molto difficile, e nel corso della giornata ha mostrato un costante miglioramento. Sarà al via a Faenza.
MX2-Classifiche. Gara 1. 1.Searle (KTM); 2.Cairoli (Yamaha); 3.Gundersen (Yamaha); 4.Leuret (Honda); 5.VanHorebeek (KTM).
Gara 2.:
1.Cairoli (Yamaha YZF250-Team Yamaha De Carli); 2.Pourcel (Kawasaki); 3.Rattray; 4.Swanepoel (Kawasaki); 5.Searle.
Classifica provvisoria di Campionato dopo la nona prova: 1.Cairoli (Yamaha YZF250-Team Yamaha De Carli) p. 439; 2.Pourcel (Kawasaki) p. 337: 3.Rattray (KTM) p. 318; 4.Searle (KTM) p.285; 5..Leuret (Honda) p. 270: … 21.Bonini (Yamaha YZF250-Team Yamaha De Carli) p. 60.
17.06.2007 – GP Sevlievo

Anche in questa trasferta nell’Est europeo, Tony ha vinto alla sua maniera, senza lasciare possibilità di replica agli avversari. In testa dal primo giro alla fine in gara uno, dal secondo giro alla fine in gara due.
Ora il suo vantaggio in classifica sul secondo, il francese Christophe Pourcel (Kawasaki) è di 83 punti.
‘Su questa pista l’anno scorso ho vinto gara uno ma in gara due sono caduto e mi sono ritirato, perdendo punti importanti per la classifica. C’era da riparare e abbiamo cominciato da ieri, studiando la pista e sistemando al moto alla perfezione. Ieri il clima era variabile, oggi ha fatto caldo e la pista è dal fondo duro e molto veloce. Il feeling era buono, la mia condizione ok e la moto perfetta, ho vinto credo nettamente’.
Si, nettamente. In gara uno Cairoli (Yamaha YZF250-Team Yamaha De Carli) dopo la prima curva si è portato al comando prendendo già nei primi giri un buon margine. ‘Su questa pista, con poche buche e scorrevole, non è possibile prendere grossi distacchi, ma l’importante è controllare la gara facendo anche un po’ l’elastico con gli inseguitori… così si forza il ritmo solo quando è necessario. Oggi faceva molto caldo ma sinceramente non ho avuto problemi di stanchezza eccessiva, evidentemente stiamo lavorando bene nella preparazione. Questo tipo di terreno non è il mio preferito, ma la pista qui a Sevlievo è davvero bella, un vero ‘pistone’. La marcia deve continuare così: non voglio sapere del vantaggio in classifica o di tattiche di attesa, il mio obiettivo è di vincere il più possibile, alla fine tireremo le somme”.
I ventiseimila presenti a Sevlievo hanno tributato a Tony incitamenti continui e un’autentica ovazione al nac-nac finale sul salto d’arrivo. Alle sue spalle in gara uno hanno concluso nell’ordine: Searle (KTM), Rattray (KTM), Leuret (Honda) e Guarneri (Yamaha). In gara due secondo Pourcel (Kawasaki), poi Rattray, Leuret e Searle.
Oggi in classifica provvisoria è aumentato il vantaggio sul secondo, Pourcel, di tredici lunghezze: 392 a 309. Terzo Rattray a 258.
Anche Matteo Bonini (Team Yamaha De Carli- Yamaha YZF 250) era a Sevlievo: ha provato ieri mattina a fare qualche giro di pista ma ha dovuto desistere per il dolore alla caviglia destra. Si era infortunato in allenamento prima della gara in Francia ma quella che sembrava una forte botta si è rivelato un problema ai legamenti che si sono infiammati e necessitano un periodo di riposo. Matteo probabilmente dovrà saltare anche la prossima gara in Svezia e si spera in un suo rientro al GP di Faenza.
MX2-Classifiche. Gara 1. 1.Cairoli (Yamaha); 2.Searle (KTM); 3.Rattray (KTM); 4.Leuret (Honda); 5.Guarneri (Yamaha).
Gara 2.:
1.Cairoli (Yamaha YZF250-Team Yamaha De Carli); 2.Pourcel (Kawasaki); 3.Rattray; 4.Leuret; 5.Searle.
Classifica provvisoria di Campionato dopo la ottava prova: 1.Cairoli (Yamaha YZF250-Team Yamaha De Carli) p. 392; 2.Pourcel (Kawasaki) p. 309: 3.Rattray (KTM) p. 298; 4..Leuret (Honda) p. 245; 5.Searle (KTM) p.244: … 19.Bonini (Yamaha YZF250-Team Yamaha De Carli) p. 60.
10.06.2007 – GP St. Jean d’Angely

‘Si, ho voluto indossare la maglia ‘tricolore’ perchè ho pensato che tutto questo pubblico era qui per sostenere Christophe, quindi anche contro di me, e ho sentito l’orgoglio di battermi da ‘italiano’ e ‘siciliano’! Devo dire che poi il pubblico è stato fantastico e come era successo l’anno scorso ad Ernee ha fatto anche il tifo per me, è stato molto sportivo e spero di averlo ripagato con un po’ di spettacolo. Oggi mi sono divertito, stavo bene nonostante il caldo umido e la moto era perfetta: in gara uno ho spinto solo i primi giri e poi non ho avuto problemi a gestire la gara, gli altri erano lontani. Gara due è stata più movimentata perchè Pourcel ha cercato di raggiungermi, ma ho reagito colpo su colpo tenendo sempre il distacco: come lui forzava, io rispondevo. Sono stati bravissimi i miei a segnalare dai box così non è stato difficile gestire la situazione. Adesso arriva la Bulgaria dove l’anno scorso ho avuto una giornata negativa
che devo riscattare: cercherò di vincere, questo è il mio programma per il 2007!’
Cairoli (Yamaha YZF250-Team Yamaha De Carli) aveva vinto con una doppietta anche il GP di Francia l’anno scorso, che però si era disputato ad Ernee. Cairoli oggi è stato autore sia degli ‘holeshot’ (partenza più veloce) sia del giro più veloce in entrambe le gare. In gara uno dopo quattro giri aveva quasi venti secondi di vantaggio sugli inseguitori. In gara due ha concluso con sedici secondi sul secondo. I numeri parlano chiaramente dello splendido inizio di campionato del giovane campione siciliano: sei vittorie su 7 GP, 12 manche vinte su 14, un ruolino di marcia impressionante.Ora in classifica provvisoria aumenta il vantaggio sul francese Pourcel di sei lunghezze e il suo vantaggio è di 70 punti.: 342 a 272. Terzo Rattray a 258.
Finalmente una giornata positiva anche per Matteo Bonini (Yamaha YZF250-Team Yamaha De Carli) ultimamente sfortunato per diversi piccoli infortuni che non gli hanno permesso una continuità nella preparazione. In gara uno è stato fantastico nel rimontare dalla quinta posizione alla seconda, all’inseguimento del compagno di squadra, dimostrando di avere il passo per lottare al vertice. Poi ha perso un paio di posizioni per una scivolata ma si era assestato in sesta piazza. Purtroppo la condizione fisica è ancora lontana dalla migliore e nel finale ha ceduto altre posizioni concludendo undicesimo. Anche in gara due è stato velocissimo al via ed ha tenuto bene per i primi giri la quarta posizione poi ancora un errore e la stanchezza nel finale lo hanno costretto a calare il ritmo. Ha concluso tredicesimo per un dodicesimo posto di giornata con diciotto punti all’attivo. In classifica provvisoria è diciassettesimo con 60 punti.
MX2-Classifiche. Gara 1. 1.Cairoli (Yamaha); 2.Pourcel (Kawasaki); 3.Rattray (KTM); 4.Leuret (Honda); 5.Searle (KTM)… 11.Bonini (Yamaha YZF250-Team Yamaha De Carli).
Gara 2.:
1.Cairoli (Yamaha YZF250-Team Yamaha De Carli); 2.Pourcel; 3.Rattray; 4.Leuret; 5.Aubin(Yamaha)… 13.Bonini (Yamaha YZF250-Team Yamaha De Carli).
Classifica provvisoria di Campionato dopo la settima prova: 1.Cairoli (Yamaha YZF250-Team Yamaha De Carli) p. 342; 2.Pourcel (Kawasaki) p. 272: 3.Rattray (KTM) p. 258; 4..Leuret (Honda) p. 209; 5.Searle (KTM) p.206: … 17.Bonini (Yamaha YZF250-Team Yamaha De Carli) p. 60.
13.05.2007 – GP Teutschenthal

‘Avevo già dichiarato che su questa pista mi sarei accontentato di un podio e di raccogliere più punti possibile… è un po’ la mia bestia nera, qui non ero mai salito sul podio e l’anno scorso nel warm-up feci proprio una brutta caduta… così oggi sono contentissimo, ho vinto con due partenze ottime e con la concentrazione giusta per tenere tutti a bada, per gestire le gare. Molto di questa vittoria lo abbiamo costruito ieri, cercando con il Team il miglior set-up per ottenere la pole-position: qui la posizione al cancello è importante e la partenza fondamentale. Insomma siamo stati bravi! Ora per il prossimo Gran Premio si va in Giappone a Sugo. E’ una pista che mi piace e stavolta vorrei provare a vincere: l’anno scorso e due anni fa ho fatto sempre secondo! Il viaggio sarà molto interessante perchè sarò ospite della Yamaha un paio di giorni, insieme a Claudio De Carli; saremo in visita ad Iwata ed incontreremo il Presidente. Sarà una bella esperienza!’
La ‘lap chart’ (il resoconto delle posizioni giro per giro) delle due gare
è spietato: nella casella più alta c’è sempre il numero 222, quello di Tony, ad indicare che il giovane siciliano è stato sempre in testa sin dal via, per i diciotto giri di gara uno ed altrettanti di gara 2.
Alle sue spalle ha concluso Pourcel (Kawasaki) che solo nei primi giri di gara uno è stato in lotta con il norvegese Gundersen (Yamaha), poi terzo. In gara due terzo Rattray (KTM). A fine gara Cairoli è stato molto carino nel fare gli Auguri in diretta TV a tutte le mamme, in particolare ovviamente alla sua, per la festività dedicata alla mamma.
Giornata totalmente da dimenticare per Matteo Bonini (Yamaha YZF250-Team Yamaha De Carli), che continua a vivere un periodo sfortunato nei risultati nonostante dimostri sempre buona velocità. Oggi in gara uno è partito male e poi è caduto quando era vicino alla zona punti. Ha concluso ventiduesimo. In gara due è stato bravo al via ed era sesto, ma proprio nel primo giro per un contatto con un avversario è finito fuori pista e si è poi fermato.
Ora in Campionato ed è diciannovesimo.
MX2-Classifiche. Gara 1. 1.Cairoli (Yamaha YZF250-Team Yamaha De Carli); 2.Pourcel (Kawasaki); 3.Gundersen (Yamaha); 4.Rattray (KTM); 5.Guarneri (Yamaha).
Gara 2.:
1.Cairoli (Yamaha YZF250-Team Yamaha De Carli); 2.Pourcel; 3.Rattray; 4.Leuret (Honda); 5.Guarneri.
Classifica provvisoria di Campionato dopo la quinta prova: 1.Cairoli (Yamaha YZF250-Team Yamaha De Carli) p. 247; 2.Pourcel (Kawasaki) p. 181: 3.Rattray (KTM) p. 180; 4.Leuret (Honda) p. 143: 5.Searle (KTM) p.136;… 19.Bonini (Yamaha YZF250-Team Yamaha De Carli) p. 42.
06.05.2007 – GP Mantova

Già questi dati sono indicativi dell’esaltante inizio di stagione di Cairoli, ma per i ventimila che hanno avuto la fortuna di essere presenti oggi a Mantova
è bastato guardare la sua fantastica guida per capire in un istante con quale concentrazione, determinazione e classe il ventunenne di Patti sia a caccia del secondo titolo iridato, l’anno scorso sfuggitogli per una manciata di punti. Tony oggi ha fornito una prestazione impressionante ed esaltante, e non ha concesso assolutamente niente agli avversari: imprendibile, dall’inizio alla fine, con distacchi significativi sin dai primi giri.
‘Che dire? Sta andando tutto alla perfezione, io sto bene, la moto va alla grande, e i risultati arrivano… Oggi c’era in più una motivazione davvero speciale,
vincere il Gran Premio di casa è per me un’emozione unica che ho già provato nel 2005. Ci sono tanti miei amici e tifosi che durante la gara si fanno sentire in modo incredibile. Oggi sono stati fantastici, avrò firmato migliaia di poster! Mantova è una delle piste che preferisco e con il Team abbiamo preparato la gara al meglio. Spero di continuare così, anche se la prossima pista, Teutschenthal, proprio non mi piace e non so se potrò lottare per la vittoria, cercherò di fare più punti che posso!’
Cairoli, che oggi ha sfoggiato un’inedito abbigliamento ‘tricolore’ disegnato dalla Progrip appositamente per questo evento, in sella alla Yamaha YZF250 preparata da Claudio De Carli, in gara uno ha concluso con ampio margine sul sudafricano Rattray (KTM) e sull’inglese Searle (KTM). Al primo passaggio era già in testa ed ha segnato il record di gara nel giro tre. ‘Holeshot’ di Tony in gara due e netto dominio; Rattray ancora secondo, ma davanti al connazionale Swanepoel (Kawasaki). Tony guida il Campionato con 55 punti di vantaggio su Rattray. Il francese Pourcel (Kawasaki), oggi quarto e quinto, è ora a 60 punti da Tony.
Per Matteo Bonini (Yamaha YZF250-Team Yamaha De Carli), ieri autore di una buona qualifica (nono in batteria), nelle gare è andato tutto storto. Pur dimostrando di avere il passo per lottare con il gruppo subito a ridosso dei primi, ha oggi raccolto solo due punti (diciannovesimo in gara due). Matteo in gara uno era quindicesimo quando è caduto centrando un avversario in fase di sorpasso. Anche in gara due è caduto ed è riuscito poi a rimontare dal fondo classifica alla diciannovesima posizione, ma ha concluso la gara esausto. Matteo in settimana è stato afflitto da una forte forma influenzale ed ha inolte corso con antidolorifici ad una spalla che aveva picchiato in allenamento.
Con i due punti di oggi perde una posizione in Campionato ed è diciassettesimo.
Classifiche. Gara 1. 1.Cairoli (Yamaha YZF250-Team Yamaha De Carli); 2.Rattray (KTM); 3.Searle (KTM)); 4.Pourcel (Kawasaki); 5.Gundersen (Yamaha).
Gara 2.:
1.Cairoli (Yamaha YZF250-Team Yamaha De Carli); 2.Rattray; 3.Swanepoel (Kawasaki) 4.Searle; 5.Pourcel … 19.Bonini (Yamaha).
Classifica provvisoria di Campionato dopo la quarta prova: 1.Cairoli (Yamaha YZF250-Team Yamaha De Carli) p. 197; 2.Rattray (KTM) p. 142 ; 3.Pourcel (Kawasaki) p. 137; 4.Searle (KTM) p.110; 5.Leuret (Honda) p. 110… 17.Bonini (Yamaha YZF250-Team Yamaha De Carli) p. 42.
22.04.2007 – GP Agueda

Il siciliano in sella alla Yamaha YZF250 preparata da Claudio De Carli è raggiante: ‘Giornata fantastica, come il pubblico portoghese che mi ha incitato moltissimo. In gara uno sono partito subito a ridosso dei primi ed ho cominciato a macinare posizioni. Scusate, ma oggi non ce n’era per nessuno! A cinque giri dalla fine ho piegato anche Pourcel ed ancora una volta è stato un finale trionfante. In gara due stavo ripetendomi nonostante un errore nel quinto giro ed il francese mi ha dato una mano e si è fermato per caduta. Ora devo rimanere concentrato e continuare così ma sono molto fiducioso, non siamo primi per caso ma è il frutto del lavoro che con il team abbiamo fatto quest’inverno. La tabella rossa non voglio proprio mollarla, la prossima gara è quella italiana e sono sicuro che ci sarà un gran pubblico ad incitarmi. Voglio una grande festa, tutti a Mantova!’
Cairoli in gara uno al primo giro è transitato in quarta posizione. Superato Searle (KTM) e il compagno di squadra Bonini si è messo all’inseguimento del francese campione del mondo in carica. Ha aspettato, lo ha studiato e l’attacco decisivo è arrivato nel finale con una serie di giri a gran ritmo. In gara due Cairoli al via era terzo dietro a Pourcel e Aubin (Yamaha). Passato Aubin in due giri, Tony era alle spalle di Pourcel ma ha commesso un errore dopo due giri, una scivolata sul rettilineo dei box che lo ha fatto retrocedere in quinta posizione. Ancora a testa a bassa Tony è rimontato in cinque giri fino al comando della gara, mentre il francese era caduto nel giro otto.
Bravissimo Matteo Bonini (Team Yamaha De Carli- Yamaha YZF250), ventunenne come Cairoli, in gara uno spalla a spalla proprio con il compagno di squadra:
‘Mi stavo proprio divertendo… sono partito benissimo e ho preso velocemente il passo dei battistrada, tenevo il ritmo senza problemi. Poi nel finale mi sono un po’ contratto ed ho sbagliato qualcosa… ho perso due posizioni ma sono contento lo stesso, ho capito che posso lottare con i protagonisti. In gara due sono partito quindicesimo, la pista era diventata più veloce e non era facile rimontare. Sono risalito fino al decimo posto e va bene così. Sesto di giornata, non ci ero mai riuscito, e ringrazio il team che mi ha messo in condizioni di ottenere anche di meglio… adesso devo provarci, sono convinto di poter far bene e la condizione sta migliorando, spero di essere al 100% per Mantova’.
Bonini in gara uno ha concluso sesto, in gara due decimo. Ora in classifica di campionato è sedicesimo con 40 punti.
Classifiche – Gara 1: 1.Cairoli (Yamaha); 2.Pourcel; 3.Searle); 4.Swanepoel (Kawasaki); 5.Rattray (KTM); 6.Bonini (Yamaha).
Gara 2: 1.Cairoli; 2.Aubin; 3.Leuret (Honda); 4.Boissiere (Kawasaki); 5.Gundersen (Yamaha)… 10.Bonini (Yamaha).
Classifica provvisoria di campionato dopo la terza prova: 1.Cairoli p. 147; 2.Pourcel p. 103; 3.Rattray p. 98; 4.Leuret p.87; 5.Searle p.79… 16.Bonini p.40.
15.04.2007 – GP Bellpuig

Con un fondo molto fangoso e difficile, nelle due manche MX2 la lotta per il successo si è ristretta a Christophe Pourcel, il campione in carica, che oggi è stato molto bravo soprattutto nelle partenze, e Cairoli, l’unico a fronteggiare i tentativi di fuga del francese. In gara uno Tony dopo una bella ma faticosa rimonta gli è arrivato alle spalle, e nel penultimo giro lo ha superato ma accusando la stanchezza non è riuscito a distaccarsi ed è stato risuperato. In gara due ugualmente Tony è stato protagonista di una perentoria rimonta mentre il francese era riuscito a prendersi ampio margine. Questa volta il portacolori del Team Yamaha De Carli è stato incredibile ed in soli tre giri, con una sequenza di giri record, ha recuperato più di sette secondi al fuggitivo, superandolo a mezzo giro dal termine, per l’esaltazione dei ventimila spettatori di Bellpuig. Tre giri incredibili, e se non avete avuto la fortuna di viverli sul posto o di vederli in diretta, vi consigliamo vivamente di recuperare una registrazione!
‘E’ stato bellissimo vincere così e me lo sono meritato perchè oggi ero il più veloce in pista. Christophe è stato bravo a partire forte e a ‘fuggire’ ma sono sempre riuscito a raggiungerlo. Purtroppo in gara uno la pista era terribile con canali e fango e nella rimonta ho speso troppo con affaticamento delle braccia. Così nel finale non sono riuscito a contenere il ritorno di Pourcel, cercando sempre di evitare errori che proprio su questa pista l’anno scorso mi sono forse costati il titolo. In gara due però ero più fresco ed ho portato a termine l’opera con un finale in crescendo ed un sorpasso stupendo. Sono soddisfatto e voglio continuare così, io sono in forma ed il Team sta lavorando benissimo, la moto è davvero ok. Ora arriva il Portogallo che è una pista che non mi dispiace ma dove sono molto bravi anche Pourcel e Rattray’.
Cairoli, in sella alla Yamaha YZF250 preparata dal Team Yamaha De Carli è stato autore del miglior cronometrico in entrambe le manche. Non eccellenti le partenze: in gara uno dopo il via era in ottava posizione, in gara due sesto. Nella classifica di giornata Tony è a pari punti con Pourcel (47), ma è il vincitore per aver ottenuto il miglior risultato in gara due. Con i punti guadagnati oggi ha incrementato il vantaggio sul più vicino inseguitore, il sudafricano Rattray, ora a 15 lunghezze.
Giornata positiva anche per Matteo Bonini (Yamaha YZF250- Team Yamaha De Carli) che in gara due è finalmente tornato nelle posizioni che contano nella MX2 mondiale: settimo. In gara uno invece ha concluso ventunesimo risalendo dall’ultima posizione: subito dopo il via aveva centrato la moto di un avversario che gli era caduto davanti e nell’urto si è anche danneggiato il disco freno anteriore.
‘Dopo la delusione di Valkenswaard volevo assolutamente fare bene ma in gara uno mi sono dovuto riscontrare con la sfortuna… peccato perchè potevo raccogliere un buon bottino di punti. Tutto ok in gara due, sono partito bene e giravo con regolarità, solo nel finale con una migliore condizione fisica avrei potuto guadagnare un paio di posizioni, ma va bene così, speriamo di aver voltato pagina!’
Qui in Spagna è arrivata una grossa soddisfazione anche ad Alessandro Lupino. Il sedicenne viterbese del Team Yamaha De Carli è riuscito, al secondo tentativo, ad ottenere la qualificazione ad una gara iridata, e addirittura con il ventitreesimo tempo (sono trenta i piloti qualificati su cinquanta) e su una pista a lui sconosciuta e difficilissima.
In gara uno è persino scattato nel gruppo di testa, in sesta posizione, ma nel corso del primo giro è rimasto rallentato in un uno dei tratti fangosi. Poi sono arrivate due scivolate e ‘the Wolf’ si è fermato. In gara due è invece partito praticamente ultimo ma non si è perso d’animo sfruttando l’ottima occasione per fare esperienza. Ha concluso ventiseiesimo. ‘Su questa pista non avrei mai pensato di riuscire a qualificarmi, è stato l’avverarsi di un sogno ed è stato molto importante perchè solo con la gara riesci a capire tutte le difficoltà di una manche da quarantacinque minuti e vale più di ogni allenamento. E’ stato bellissimo e mi sono divertito molto, un’ esperienza costruttiva. Ringrazio il Team perchè se sono riuscito ad ottenere la qualifica in condizioni di terreno proibitive è grazie alla loro esperienza e professionalità’.
Classifiche – Gara 1: 1.Pourcel (Kawasaki); 2.Cairoli (Yamaha); 3.Eggens (Suzuki); 4.Rattray (KTM); 5.Leuret (Honda).
Gara 2: 1.Cairoli; 2.Pourcel; 3.Rattray; 4.Searle (KTM); 5.Aubin (Yamaha)… 7.Bonini (Yamaha)… 26.Lupino (Yamaha).
Classifica provvisoria di campionato dopo la seconda prova: 1.Cairoli p. 97; 2.Rattray p. 82; 3.Pourcel p. 81; 4.Eggens p.54; 5.Leuret p.53… 19.Bonini p.14.
17.09.2006 – GP Ernee

Antonio Cairoli (Team Yamaha De Carli – Yamaha YZF 250), ha oggi conquistato il terzo GP stagionale vincendo le due gare della quindicesima prova del Mondiale Motocross MX2, disputato sulla pista di Ernee (cittadina della Loira).
Nella classifica generale definitiva Cairoli è secondo con 563 punti alle spalle di Christophe Pourcel (Kawasaki) con 563 punt. Terzo Philippaerts (KTM), 480, quarto Rattray (KTM), 475, e quinto De Reuver (KTM), 408.
“Faccio i complimenti al giovane francese e alla sua squadra – ha commentato Claudio De Carli – ma voglio abbracciare tutto il mio team per quest’ennesima stupenda stagione che ci ha visto protagonisti ed in lotta per la vittoria fino alla fine. Tony come sempre è stato grande, spesso, se non sempre, il più veloce in pista. Ha pagato caro qualche errore, ma questo farà parte del suo bagaglio di esperienza e potrà solo migliorare. Per vincere ci vuole sempre un pizzico di fortuna e quest’anno non c’è stata. Voglio sottolineare che in questi tre anni di mondiale di Antonio con la nostra squadra ha totalizzato più punti di qualsiasi altro avversario, quest’anno ha poi vinto dodici manche e dietro di lui sei Philippaerts, cinque Rattray quattro Christophe Pourcel. E’ stato in testa per 182 giri contro i 114 di Christophe Pourcel e i 112 di Philippaerts. Non abbiamo di che rimproverarci ma siamo pronti sempre a far meglio. Ringrazio infine Yamaha e tutti i nostri sponsor che ci accompagnano in questa splendida avvertura”.
Due punti iridati anche per Matteo Bonini (Team Yamaha De Carli – Yamaha YZF 250), che in gara uno era rimasto fuori zona punti per una brutta partenza ma in gara due era scattato diciassettesimo ed ha stretto i denti per un fastidio al ginocchio destro. E’ riuscito a concludere diciannovesimo.
Gara 1: 1.Cairoli (Yamaha); 2.C.Pourcel (Kawasaki); 3. Philippaerts (KTM). Gara 2: 1.Cairoli; 2.De Reuver (KTM); 3.Philippaerts..
Classifica finale MX2 dopo 15 GP: 1.Pourcel C. p. 581; 2.Cairoli p. 563; 3.Philippaerts p. 480.
06.08.2006 – GP Namur

Tony oggi è riuscito a risfoderare le sue proverbiali partenze, ed in tutte e due le gare MX2 si è presentato alla prima curva al comando della gara: ‘Su questa pista la partenza e fondamentale e l’abbiamo preparata molto bene: Claudio De Carli mi ha dato diverse ‘dritte’ sulla scelta del cancelletto, e io sono stato bravo ad uscire fortissimo.. gli altri hanno dovuto inseguire. Sapevo che avrei dovuto guardarmi da Philippaerts, qui molto veloce, e nei primi giri, io non ero ancora abbastanza sciolto, è arrivato con un gran ritmo e mi ha passato. Alle sue spalle ho studiato qualche traiettoria e pensavo di attaccarlo nel finale, ma lui ha commesso qualche errore e sono riandato in testa a metà gara. Così ho cercato di tenere il margine e mi preparavo agli attacchi finali… poi Philippaerts ha sbagliato ancora e negli ultimi giri ho controllato senza problemi. In gara due ad inseguire si sono alternati Christophe Pourcel e Nunn, ma praticamente si è trattato di una cavalcata in solitario. Solo ad un paio di giri dalla fine sono stato io a commettere un errore e sono praticamente finito in testacoda in un tratto viscido, ma ho perso pochi secondi.
E’ una soddisfazione incredibile vincere questo Gran Premio, perchè è sicuramente unico e questo lo si avverte anche in sella. Nel bosco e ovunque ci sono ‘ondate’ di tifosi, che agitano le bandiere vicinissimi, quasi a toccarti. Ho visto tanti tanti italiani e voglio ringraziarli tutti. Continuo a pensare che questa pista non mi si adatta molto, e purtroppo proprio non mi piace, ma se devo guardare i risultati forse dovrò cambiare opinione! Ora devo continuare così, senza guardare alla classifica, con il Team stiamo lavorando benissimo e mi sento in gran forma’.
Cairoli, Campione del Mondo in carica della MX2, ha oggi conquistato il suo nono GP in carriera, vincendo gara uno davanti a Philippaerts (KTM) e Christophe Pourcel (Kawasaki) e gara due davanti allo stesso Pourcel e al suo fratello Sebastien (Kawasaki). Tony (Yamaha YZF 250- Team Yamaha De Carli) ha realizzato in entrambe le gare la miglior prestazione cronometrica sul giro. Il suo miglior tempo di gara uno sarebbe stato anche il miglior tempo in gara 1 della MX1 !
In classifica generale è sempre secondo e ha recuperato otto punti su Christophe Pourcel: il distacco è quindi di 26 punti.
Primi punti iridati in questa stagione per Matteo Bonini (Team Yamaha De Carli – Yamaha YZF 250), che ha concluso gara due quattordicesimo (sette punti) con una prestazione caparbia e nonostante una brutta partenza. Matteo ha ancora qualche problema al ginocchio ed utilizza un bendaggio sotto la ginocchiera ma in gara non si risparmia per grinta.
La giornata di Namur si è conclusa con lo storico doppio successo di Stefan Everts (Yamaha) in MX1, che ha raggiunto oggi il decimo titolo iridato. Applausi e brindisi al mitico Stefan, ‘the King’, come lo chiama Tony. Un traguardo incredibile che merita i migliori complimenti di tutti gli sportivi al pilota, alla moto (Yamaha YZF450), al Team Yamaha Rinaldi.
Gara 1: 1.Cairoli (Yamaha) 2.Philippaerts (KTM); 3.C.Pourcel (Kawasaki). Gara 2: 1.Cairoli; 2.C Pourcel ; 3.S.Pourcel (Kawasaki)… 14.Bonini (Yamaha).
Classifica provvisoria MX2 dopo 12 GP: 1.Pourcel C. p. 458; 2.Cairoli p. 432;. 3.Philippaerts p. 393.
16.07.2006 – GP Sun City

Il ventenne del Team Yamaha De Carli, in sella alla YZF 250, in gara uno è scattato all’abbassarsi del cancello dietro il gruppo di testa. E’ andato subito in rimonta ma al quarto giro in una curva ha colpito forte un paletto di bordo pista che gli ha piegato il radiatore e il convogliatore aria. Tony non si è perso d’animo ed è riuscito a risalire fino al terzo posto, anche se il convogliatore piegato in alcune curve si incastrava con il parafango anteriore e non gli permetteva di curvare. In gara due Tony è partito meglio ma nei primi giri ha impiegato un po’ a prendere il ritmo migliore. Da metà gara è venuto fuori il vero Cairoli che in pochi giri ha passato i vari Rattray, Monni, Christophe Pourcel e Nunn, segnando il miglior tempo assoluto nel decimo giro e portandosi in testa con la risolutezza del campione. ‘La pista era scavata e piena di buche ed era selettiva. A me è piaciuta. Ora che abbiamo sbloccato il problema vittoria bisogna continuare così: è l’unico modo per lottare per il titolo, che è quello che voglio!’
Tony ha ottenuto oggi 45 punti e ha riguadagnato la seconda posizione in classifica generale provvisoria ai danni di Philippaerts. Il distacco dal primo, Christophe Pourcel ora è di 32 punti.
Gara 1: 1.Philippaerts (KTM); 2.Rattray (KTM); 3.Cairoli (Yamaha). Gara 2: 1.Cairoli; 2.Rattray; 3.Nunn (KTM).
Classifica provvisoria MX2 dopo 10 GP: 1.Pourcel C. p. 379; 2.Cairoli p. 347;. 3.Philippaerts p. 329.
21.08.2005 – GP Gaildorf

Oggi Tony ha collezionato il sesto GP stagionale e la tredicesima vittoria di manche, Classifiche: gara 1: 1.Cairoli – 2.McFarlane – 3Nunn (KTM). ; gara 2: 1.Cairoli – 2.Chiodi (Yamaha) – 3.Maschio (Yamaha)
In classifica provvisoria Cairoli ora ha 501 punti: McFarlane 482, Chiodi 427.
Claudio Federici (Team Yamaha De Carli-MX2) come conseguenza della prova di Loket soffre di un’infiammazione alla mano destra recentemente operata che evidente non era ancora pronta per essere sottoposta alle sollecitazioni di una gara. Ieri era riuscito a qualificarsi trentesimo e oggi ha coraggiosamente provato a correre prendendo il via in gara 1, grazie anche ad un tutore alla mano destra. Dopo pochi giri si è fermato, non era il caso di peggiorare la situazione rischiando di cadere, su una pista come quella di oggi.
Spettatori 12.000. Nuvoloso, pioggia a tratti.
07.08.2005 – GP Loket

‘Christophe ha subito preso un buon ritmo, ma nei primi giri mantenevo bene il passo. Quando poi prima di metà gara ho cercato di avvicinarlo, lui è stato bravo a tenere la distanza. Non c’è che dire, oggi lui in gara 2 era molto veloce. Qualcuno mi ha chiesto se avevo preferito mollare sapendo di vincere comunque il Gran Premio, ma non è andata così! Io ho provato sempre, non ho accusato troppo la fatica e anche nel finale volevo raggiungerlo, non mi andava proprio di lasciare tre punti. Lui non ha commesso errori ed è stato bravo. Sono ovviamente felice della vittoria… in gara 1 è andata benissimo, nessun problema. Anche McFarlane in giornata è stato bravo, ma ho comunque recuperato 11 punti. Mancano quattro gare ed il campionato mi sembra riaperto… La prossima è Gaildorf che non mi piace proprio, ma cercherò di far bene.’
Cairoli è secondo in classifica generale di campionato con 451 punti; McFarlane è primo con 452 punti. Il terzo è Chiodi a 402.
Proprio ieri Antonio Cairoli ha firmato il suo accordo con il team Yamaha De Carli rinnovando l’impegno nel Campionato Mondiale Motocross per le prossime due stagioni.
Claudio Federici (Yamaha YZF 250 – categoria MX2) oggi è tornato alle gare dopo l’infortunio alla mano destra subito a Saint Jean d’Angely. Qualificatosi ieri con il quinto posto in qualifica 1, Claudio in entrambe le gare è stato protagonista di buone partenze. In gara 1 era in lotta per la quindicesima posizione quando Caps gli è caduto davanti e non ha potuto evitarlo. Nella caduta ha urtato anche la mano destra e per il dolore si è fermato. Ha provato comunque a correre gara 2 prendendo antidolorifici. Partito intorno all’ottava posizione dopo metà gara (era decimo) per il dolore alla mano non riusciva a guidare e si è fermato: la pista si era fatta davvero insidiosa. ‘Era importante rientrare – ha detto Fede – anche se ero senza allenamento (ho tolto il gesso in settimana) e la mano non è ancora a posto. Spero di essere ok per Gaildorf, è una pista che mi piace’.
Spettatori 18.000. Nuvoloso, pioggia a tratti. Prossimo appuntamento 20 e 21 Agosto a Gaildorf (Germania).
31.07.2005 – GP Nismes

Cairoli, Philippaerts (KTM) e McFarlane (Yamaha) i primi tre in gara uno; Cairoli, Melotte (Yamaha) e Chiodi (Yamaha) i tre di gara due. Per Cairoli questa del GP vallone è la quarta vittoria stagionale (dieci le vittorie di manche). 50 i punti conquistati da Tony che è sempre secondo in classifica provvisoria di Campionato, ora a 12 punti da McFarlane (Yamaha).
Prossimo appuntamento 6 e 7 Agosto a Loket (Rep. Ceka).
classifiche su www.motocrossmx1.com – foto E. Tempestini
03.07.2005 – GP Uddevalla

Cairoli ha preceduto l’australiano McFarlane (Yamaha) e l’italiano David Philippaerts (KTM) in entrambe le manche, conquistando i 50 punti in palio. Ora è secondo in classifica provvisoria di Campionato a 25 punti da McFarlane.
Condizioni climatiche ottime, cielo sereno e temperatura intorno ai 23 gradi.
Claudio Federici non era presente ad Uddevalla per l’infortunio alla mano destra subito domenica scorsa.
12.06.2005 – GP Castiglion del Lago

‘Sono davvero contento, perchè certo non mi aspettavo questo risultato. Questa pista non mi piace per le caratteristiche del terreno, troppo duro. Inoltre il dolore al polso destro, per la caduta di domenica scorso, ieri
non mi lasciava guidare in scioltezza ed ero sicuro che oggi sarebbe stata dura. Però oggi gli ortopedici della Clinica Mobile e il Dr. Caroli della FMI hanno fatto un gran lavoro e mi hanno messo in condizioni accetabili, grazie ad infiltrazioni di antidolorifico al polso prima del via di gara 1. All’inizio avevo ancora dolore, fortunatamente sono partito in testa, poi dopo metà gara l’antidolorifico ha fatto effetto e ho potuto contrastare con efficacia l’attacco di Chiodi. In gara 2 sono partito senza ulteriori infiltrazioni di antidolorifico ed infatti nel finale il dolore si è fatto fastidioso e ho dovuto lasciare strada a Sword e Melotte per poter finire la manche, considerando anche che in settimana non ho potuto allenarmi. La moto è stata perfetta, ed è stato bellissimo vincere davanti ad un pubblico che mi ha sostenuto per tutta la gara: ci tenevo a riprendere la tabella rossa, sinceramente non credevo di riuscirci qui. In realtà non mi sembrava proprio di andare forte su questa pista, ma gli altri andavano più piano…’
Per concludere il duro lavoro del suo polso destro, Tony ha firmato più di 4000 poster in due giorni! Ai tifosi del Team Yamaha De Carli sono state inoltre distribuite più di 5000 tra magliette e zainetti (preparate da Airoh e Scorpion Bay).
Finalmente una buona prestazione anche per Claudio Federici (Yamaha YZF 450 – categoria MX1) che dopo aver ottenuto un ottimo terzo miglior tempo nel turno di qualifiche di ieri, alle spalle di Pichon e Coppins (Honda) e davanti ad Everts (Yamaha), oggi ha raccolto quindici punti, frutto di un decimo e un diciassettesimo posto. Claudio avrebbe potuto certamente far meglio, su una pista che gradisce particolarmente, ma le partenze non gli hanno permesso di lottare per le prime posizioni.
Inoltre in gara due ha dovuto cedere la lotta intorno alla decima posizione per eccessivo affaticamento. ‘Si, in gara due ho avuto un calo fisico, ma questa gara per me è uno stimolo in più per il prosieguo della stagione: ho visto tanta gente a bordo pista che mi incitava e per loro avrei voluto poter fare di più. Voglio ringraziarli, tutti quanti mi chiamavano e poi in tanti sono venuti a salutarmi sotto la tenda. Ho ancora voglia di fare belle gare per questi tifosi’.
Classifica provvisoria MX2
1 Antonio Cairoli Yamaha ITA 270
2 Andrew McFarlane Yamaha AUS 263
3 Stephen Sword Kawasaki GBR 262
4 Alessio Chiodi Yamaha ITA 259
5 Cedric Melotte Yamaha BEL 221
24.04.2005- GP Agueda

Comunque soprattutto in gara uno della MX2 la pista si presentava con un fondo molto insidioso e difficile. Tony Cairoli non si è fatto intimorire ed ha ottenuto una splendida vittoria conducendo dal via alla bandiera a scacchi, riportando sul podio più alto il team di Claudio De Carli dopo la gara di Namur della passata stagione..
‘In gara uno sono scattato velocissimo, era molto importante qui partire davanti e ci sono riuscito. Ho spinto forte subito per prendere un buon margine sugli inseguitori e gestire poi la gara. Tutto filava liscio ma i problemi sono arrivati con i doppiaggi: gli addetti pista non sono stati bravissimi con le bandiere blu e mi sono ritrovato in un gruppetto di doppiati in lotta senza che lasciassero strada. Per passare sono finito su ua traiettoria viscida e ho rischiato di cadere, colpendo una balla di paglia. Fortunatamente ho ripreso il controllo e ho potuto concludere una gara fantastica!’
Alle sue spalle hanno concluso il sudafricano Rattray (KTM) e Maschio (Yamaha). In gara due Cairoli è partito ancora con i primi, alle spalle di Chiodi, e sul finire del primo giro ha passato il pilota bresciano per condurre ancora la gara fino alla vittoria. ‘E’ stato un sorpasso molto bello, sul salto d’arrivo. Non è mai facile passare l’esperto Chiodi, ma ho trovato il varco giusto e non volevo lasciarmi imporre il ritmo, stando davanti ho potuto guidare al meglio su una pista che non amo particolarmente ma dove sono molto veloce. Questa doppietta l’aspettavo dall’anno scorso e sono felicissimo perchè è coincisa con la tabella rossa (la tabella che viene assegnata a chi guida la classifica mondiale-ndr), un sogno che si avvera… La prossima gara è Namur, dove ho vinto l’anno scorso, e spero di far bene. Voglio ringraziare di questa vittoria il Team che sta lavorando benissimo, salutare i miei genitori e tutti quelli che stanno facendo il tifo per me. Un abbraccio!’
In gara due alle spalle di Cairoli hanno concluso gli inglesi Mackenzie (Yamaha) e Sword (Kawasaki). Tony è stato autore del giro più veloce in entrambe le manche. Ora guida la classifica mondiale con 122 punti. Secondo Chiodi con 103, terzo Rattray con 90.
Ancora una trasferta nera per Claudio Federici (Yamaha YZF 450 – categoria MX1) che sembrava in ripresa dopo l’infortunio alla caviglia subito a Zolder che aveva condizionato la gara di Bellpuig. Purtroppo il pilota romano è incappato in cadute in entrambe le manche ed è stato costretto al ritiro.
08.08.2004 – GP Namur

‘Che gara, ancora non riesco a crederci! Ieri, dopo le prime sessioni di prove su questa pista, ero un po’ preoccupato, non mi sentivo in sintonia con il percorso, lo trovavo troppo ‘strano’. Per esempio non riuscivo ad abituarmi al ‘buio’ nel bosco, dove il terreno sembra piatto e invece si nascondono buche e radici insidiose. Poi il ‘giro’ è lungo e ci vuole molto a memorizzarlo. Dopo il warm-up di oggi mi sentivo ok, con De Carli abbiamo sistemato la moto alla perfezione ed ero tranquillo. Qui ci vuole una buona partenza… nella prima gara sono scattato bene, ero quinto o sesto, ma nel primo giro ho subito guadagnato terreno ed ero terzo, alle spalle di Chiodi e Vehvilainen. E’ così cominciato il solito duello con Chicco, come domenica scorsa a Loket. Ho cercato di passarlo in diversi punti, ma Chicco con la sua esperienza mi ha sempre chiuso la porta. In un paio di occasioni ho anche rischiato di scivolare, perchè qui se si esce dalla traiettoria migliore si finisce sul viscido, e allora ho pensato che non era il caso di ripetere l’errore di Loket e mi sono ‘dato una calmata’. Comunque avevamo un gran passo e a metà gara abbiamo superato Vehvilainen. Sono sempre rimasto alle spalle di Chiodi aspettando un suo errore, ma lui è stato bravo e mi sono accontentato del secondo posto, ero soddisfatto perchè ho capito che la velocità c’era’.
Antonio nel corso del tredicesimo passaggio ha fatto segnare il miglior giro di tutti i piloti in gara 1.
‘Nella seconda gara sono rimasto un po’ nel mucchio al via dopo la prima curva, ed ero intorno alla nona posizione. Ho corso a testa bassa pensando almeno di ripetere il podio di domenica e dopo un giro ero sesto, ma alle spalle di Philippaerts ho perso un po’ il ritmo e davanti hanno allungato, poi lui è caduto e a metà gara ero quarto alle spalle di Vehvilainen. Intanto dal box mi avevano segnalato che Maschio, che vedevo davanti, in realtà era doppiato (era caduto), e mi hanno avvertito che tenendo la quarta posizione avrei vinto il Gran Premio. Non ho avuto grossi problemi a tenere a bada Sword, ma gli ultimi giri non passavano mai… Sono felicissimo, già domenica scorsa avrei potuto vincere l’assoluta di GP, e mi era rimasto l’amaro in bocca, ma sinceramente non mi aspettavo di vincere qui, su una pista che non conoscevo e che è da tutti definita il Tempio del Motocross!’
Inutile aggiugere che il giovane siciliano è stato subito ‘adottato’ dai ventimila spettatori assiepati nel bosco della Cittadella, e spinto a gran voce fino alla bandiera a scacchi.
Giornata positiva anche per Monni, che nonostante la sfortuna di gara 1 (coinvolto in una caduta al via), ha dimostrato in gara 2 di poter lottare con i migliori e, partito sedicesimo, è riuscito a risalire fino alla decima posizione, concludendo a poca distanza da Rattray.
In una giornata indimenticabile per il Team Yamaha De Carli la sfortuna si è invece abbattuta su Federici, che pure ieri aveva dimostrato di essere uno trai più veloci in pista (terzo in qualifica). Claudio è stato coinvolto in cadute alla prima curva dopo il via in tutte e due le gare. In gara uno è riuscito a risalire da ultimo fino alla tredicesima posizione, con una progressione incredibile su questa difficile pista, in gara due è stato costretto al ritiro.
